Gironzolando per il web mi sono imbattuta in un articolo che ha attirato la mia curiosità: l’organizzazione di un progetto formativo in modalità blended rivolto a chi ambisce a costruirsi una carriera professionale nel mondo dello spettacolo e della comunicazione.
Le iniziative formative saranno elaborate secondo due direttrici:
– la prima riguarda i corsi che si svolgono unicamente online, tramite una piattaforma dedicata che consente di accedere al materiale didattico predisposto (pdf, slide, video, test, ecc.) e di partecipare in videoconferenza a lezioni e discussioni specifiche.
– la seconda tipologia è quella del corso online ma che in fase finale prevede una conclusione in full-immersion programmata prevalentemente nei weekend ed organizzate con un impostazione produttiva.
Il progetto è ancora in fase di definizione ma, se tutto dovesse andare per il meglio, l’e-learning potrebbe regalarci la possibilità di rivedere nel mondo dello spettacolo persone realmente valide e, soprattutto, formate.
5 Maggio, 2011 at 5:03 PM
Molto interessante. Al di là del tema specifico, lo spettacolo, mi sembra un buon esempio di come affrontare in modo corretto un corso di formazione, tra l’altro su argomenti che apparentemente non si prestano tanto all’e-learning. Invece, già dividendo in questo modo gli argomenti si riescono ad utilizzare le tecnologie per ottimizzare il tempo di tutti.
A questo punto, se dovessi gestire io questo corso, aprirei anche una sezione in cui dare ai discenti la possibilità di caricare video autoprodotti delle loro performance, che a quel punto potrebbero essere visti e commentati dai docenti (o dagli altri discenti, se è per quello…).
6 Maggio, 2011 at 7:36 am
Concordo pienamente. Presentare le proprie creazioni e condividerle con docenti e partecipanti rappresenterebbe inoltre un ottimo feedback di quanto appreso durante il corso, una sorta di valutazione e confronto in itinere. Quasi quasi mi iscrivo anche io… 🙂