Ricerca

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

Risultati di ricerca

"moore"

I Panama Papers e l’e-learning

stairwayAvrete sentito parlare dell’inchiesta sui Panama Papers, il più grande “leak” di documenti riservati di tutti i tempi. Per i commenti politici e giudiziari ovviamente il nostro non è il blog giusto. Ma visto che sempre più spesso queste inchieste hanno dei siti magnifici e ricchissimi di infografiche, già iniziamo ad avvicinarci ai temi che trattiamo di solito. Quando poi ho visto che c’era una sorta di “simulatore” per mettersi nei panni di un evasore e provare a nascondere i propri quattrini senza farsi beccare, non ho resistito! Continua a leggere “I Panama Papers e l’e-learning”

Apprendimento basato sugli obiettivi: la versione di Cathy (e la mia)

So che è il primo aprile, so che ne abbiamo già parlato parecchie volte, ma gli articoli di Cathy Moore su come creare contenuti basati sugli obiettivi e su come questi possono cambiare i comportamenti li trovo sempre molto interessanti.  Continua a leggere “Apprendimento basato sugli obiettivi: la versione di Cathy (e la mia)”

Gli scenari nell’elearning, veri o finti

Abbiamo parlato già parecchie volte di come costruire corsi elearning con una struttura “a scenario” (branched). Con questa semplice ricerca sul nostro sito ne potete trovare molti. Saprete già che Cathy Moore ne parla… sostanzialmente sempre (è una blogger, esperta di elearning, il cui obiettivo è “Let’s save the world from boring training!”). L’ultimo articolo di Cathy, questo, mi è sembrato piuttosto interessante, perché ci sono sia esempi di scenari “veri” che esempi di scenari “finti”.  Continua a leggere “Gli scenari nell’elearning, veri o finti”

Webinar: i consigli di un esperto

Abbiamo già scritto molto di webinar nelle settimane scorse: qui, qui, qui , qua e qui .

Ci torniamo sopra volentieri, in questa fase in cui il tema ci pare sempre più caldo visto che la maggior parte delle imprese e organizzazioni si trova di fronte a

Continua a leggere “Webinar: i consigli di un esperto”

Ancora formazione e ritorno dell’investimento

ROI

Di questo tema avevamo già parlato, qui

Lo riprendo, stimolato da Cathy Moore, che in questo suo articolo come sempre interessante offre alcune modalità pratiche per migliorare appunto la resa dell’investimento formativo.

Continua a leggere “Ancora formazione e ritorno dell’investimento”

Scenari, interattività, storytelling nell’elearning

Oggi è un po’ il momento della rassegna stampa…

Vi segnalo 3 interessanti post tratti da alcuni dei blog che seguo. Il filo conduttore è sempre quello dell’interattività o comunque dell’utilizzo di tecniche un po’ più sofisticate rispetto allo sfoglislide.

Interettività funzionale nel caso delle interazioni vere e proprie, interattività “logica” nel caso degli scenari, utilizzo di strumenti “evocativi” nel caso dello storytelling.  Continua a leggere “Scenari, interattività, storytelling nell’elearning”

Action Mapping

Cathy Moore è la profetessa del cosiddetto Action Mapping: la progettazione di un corso partendo non dalle informazioni che si desidera trasferire ma dalle azioni che le persone devono imparare a svolgere. Continua a leggere “Action Mapping”

Creazione corsi e-learning: scenari che “mostrano” o che “dicono”?

L’ultimo articolo di Cathy Moore è molto interessante, perché fornisce un esempio pratico di come sviluppare gli scenari in un corso e-learning e lo fa non facendo vedere un corso super multimediale ma semplicemente descrivendo cosa funziona e cosa no: Continua a leggere “Creazione corsi e-learning: scenari che “mostrano” o che “dicono”?”

Come organizzare un corso e-learning

L’organizzazione di un corso – d’aula o online non importa – è uno degli elementi fondamentali per la sua buona riuscita.  Siamo tutti d’accordo, anzi no: a volte le aziende (le stesse che dedicano ai corsi d’aula una coorte di coordinatori, tutor, docenti, progettisti….) si accorgono con sorpresa che anche per la formazione online occorrono le stesse attività e le stesse funzioni.

Certo, se vogliamo serve meno tempo e molte cose possono essere gestite quando si vuole (al contrario che nei corsi d’aula), ma non si tratta di attività a tempo zero e qualcuno le deve fare…

L’azienda? Il fornitore? Entrambi? Si tratta di scelte che coinvolgono procedure, processi, organizzazione e distribuzione dei compiti e soprattutto si tratta di attività che devono essere pensate e svolte da persone, non dal computer o da un software. Gli applicativi e-learning sono strumenti che facilitano e automatizzano enormemente queste cose, ma non le sostituiscono. Come in tutte le altre attività aziendali, se vogliamo, ma restiamo “sul pezzo”. Continua a leggere “Come organizzare un corso e-learning”

un anno di elearning

Elearning 2009-2010Il 2009 è stato un anno intenso e pieno di lavoro, in totale controtendenza col clima generale. Per noi, ma penso per il mercato dell’e-learning in generale.

In questo post volevo condividere qualche riflessione su quelle che sono state secondo me le tendenze più forti e …su quello che noi di elearnit abbiamo imparato.

Tendenze Continua a leggere “un anno di elearning”

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: