Oggi ci siamo ispirati a questo articolo per vedere come il microlearning sia perfetto in alcune situazioni specifiche.
Continua a leggere “Microlearning: quando usarlo?”Oggi prendiamo spunto da questo articolo per vedere come la scelta delle immagini in un corso elearning possa contribuire a migliorare l’efficacia della formazione.
Continua a leggere “Scegliere le immagini per un corso elearning”Cosa includere in un corso elearning sulla compliance? Come veicolarlo? Come misurarne l’efficacia? Le risposte a queste tre domande possono determinare il successo di un corso, come spiega l’articolo a cui ci siamo ispirati.
Continua a leggere “Il corso elearning “perfetto” sulla compliance”Il linguaggio e il tono utilizzati all’interno di un corso elearning influenzano fortemente il modo in cui il discente recepisce il contenuto. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire come un linguaggio inclusivo e scenari ambientati in situazioni realistiche possono essere di grande supporto alla formazione online.
Continua a leggere “Il ruolo delle emozioni nell’elearning”Implementare nei fatti una Digital Academy, trasformando e integrando una organizzazione esistente, è una sfida impegnativa che richiede tempo e analisi. Nel caso di Festo Academy, il processo di integrazione ha richiesto circa 6 mesi per iniziare le prime sperimentazioni con Forma Lms, e circa un anno per andare a regime.
Continua a leggere “Implementare una Digital Academy: la sfida tecnologica e organizzativa”Continuiamo il nostro viaggio all’interno di Festo Academy per parlare di alcuni aspetti fondamentali per una digital academy: l’importanza della progettazione e la necessità di fare un redesign di molti corsi; l’utilizzo di corsi blended; il ruolo dei corsi asincroni.
Continua a leggere “Trasformarsi in Digital Academy – Parte II”Qualsiasi processo di sviluppo, sia esso un prodotto o un servizio, deve seguire un ciclo che prevede fasi ben precise. Ispirandoci a questo articolo, vediamo quali fasi attraversa di solito lo sviluppo di un corso elearning.
Continua a leggere “Come si sviluppa un corso elearning?”Con l’evolversi della tecnologia e delle strategie formative, è consigliabile che aziende e organizzazioni rinnovino i propri contenuti elearning obsoleti. Oggi ci siamo ispirati a questo articolo per capire cosa fare per rinfrescare i nostri vecchi corsi al fine di trasformarli in un’esperienza formativa di alto impatto e livello.
Continua a leggere “Corsi elearning obsoleti: forse è il caso di rinfrescarli?”La teoria del carico cognitivo spiega perché è importante veicolare le informazioni di un corso in modo che il discente possa effettivamente ritenerle e utilizzarle. Oggi ci siamo, dunque, ispirati a questo articolo, per cercare di capire meglio questa teoria.
Continua a leggere “L’elearning e la teoria del carico cognitivo”