Ultimamente ho avuto modo di giocherellare un po’ con l”ultima versione di Docebo, arrivata ufficialmente alla release 3.5 poco più di un mese fa.
A partire dallo “spirito” stesso della piattaforma, le novità sono già molte e molto interessanti fin dal front end LMS, per l’utilizzo lato utente e lato docente nella gestione didattica.
L’interfaccia è stata completamente riprogettata, appare rinfrescata nella grafica ed è stata resa ancora più agile grazie all’introduzione di molte migliorie sia nel codice che nelle logiche di navigazione, ma nonostante questo ha mantenuto un feel abbastanza “familiare” per chi già conosceva Docebo.
Lo staff di Docebo infatti ha deciso di dare un taglio molto più “social” alla propria creatura, e l’ha fatto con un grosso sforzo di sviluppo per quanto riguarda la gestione del profilo utente e le funzionalità “community oriented”: buddylist, aree dove gli utenti possono pubblicare files, oltre a vari piccoli miglioramenti al sistema dei forum e alla possibilità di creare un forum pubblico esterno ai corsi. Inoltre la gestione dei messaggi privati, che prima era gestita all’interno di ogni singolo corso, è stata centralizzata e resa indipendente dai corsi: una scelta che mi pare azzeccata, e che secondo me può valorizzare questa funzione che nelle esperienze avute finora con i nostri clienti su Docebo non aveva ancora trovato applicazione pratica.
Le funzionalità di gestione didattica già presenti non vedono cambiamenti sostanziali, ma con l’uso si scoprono varie piccole e meno piccole novità (allo sviluppo di alcune abbiamo partecipato direttamente anche noi, provate il nuovo storico dei test!) che migliorano nel complesso l’esperienza di utilizzo. Principali new entry su questo fronte sono un sistema Wiki, per creare una knowledge base interna ai corsi, un calendario per gli appuntamenti didattici, e un’area “repository” per la pubblicazione a livello di corso di materiali degli studenti.
Il player SCORM, nuovo di zecca, supporta anche l’autoplay degli oggetti e offre un controllo più avanzato sulla visibilità dell’albero di navigazione dei corsi (funzioncine di cui proprio si sentiva la necessità), ma soprattutto è mooooolto più veloce nel caricamento degli oggetti scorm.
Direi che le novità principali per la parte di LMS sono queste… o mi sono dimenticato qualcosa?
Rispondi