Per chi ha poco tempo, fornisco subito la mia risposta e la mia opinione. Per ora, è un’opportunità soltanto per le scuole. Chi è arrivato qui cercando di capire se Google Classroom poteva servire anche per la formazione aziendale, può anche interrompere la lettura.. 🙂
Sappiamo che negli ultimi anni Big G ha lanciato – e abbandonato – moltissime iniziative. Alcune non hanno mai funzionato, altre sì (ma toglievano business ad altri servizi e sono state chiuse), altre funzionano quasi all’insaputa degli utenti. La lista è lunga: Google Wave, Google Reader, Google Glass, Videos, Google Plus…..
Google Classroom si aggancia invece a un servizio che invece è ben consolidato e funzionante come Google Apps, in particolare Google Apps for Education (riservato quindi solo alle scuole o in generale a chi opera nell’istruzione).
Questo ottimo articolo di Christopher Pappas è una lettura sicuramente consigliata per chi vuole approfondire di che cosa stiamo parlando: di un LMS gratuito, cloud-based, integrato nativamente con Google Drive e Google Apps, da quello che vedo molto orientato all’apprendimento collaborativo e sociale e in generale alla didattica scolastica.
Anche i commenti che trovate in calce all’articolo di Pappas, a mio parere, dicono già molto di quanto c’è da dire. Anche perché, visto che lo si può provare solo avendo un account GG Apps per le scuole, non c’è modo di fare una prova su strada.
Dal punto di vista di Google, ci pare un passo in più in una strategia che mira a fornire un servizio ancora più completo a docenti e studenti delle scuole.
Dal punto di vista del mercato dell’elearning, l’impressione è che forse la diffusione di Moodle in scuole e università potrebbe essere un po’ messa in discussione da questa mossa, magari nel medio termine. Dal punto di vista delle imprese, invece, per ora Google Classroom non può nemmeno essere usato per cui la questione non si pone.
Se in un futuro il servizio verrà esteso perlomeno agli utenti di Google Apps for Business, si potrà cominciare a ragionare.
Aggiornamento: Ecco una recensione su Capterra
Conclusion:
Google Classroom is probably best described as a good start. It’s intuitive, with plenty of genuinely useful features for teachers and students, and could actually help to cut down on paper used in schools. But it’s also not a robust tool to replace a full-featured learning management system. It doesn’t have automated quizzes or tests, can’t automatically add students, and supports much more of a blended learning model than an asynchronous/completely online one.
Rispondi