In che modo la crisi COVID-19 influisce sui programmi di formazione sulla sicurezza? In questo articolo abbiamo trovato alcuni spunti interessanti per capire come la pandemia influisce non solo sulle strategie di nuova conformità sul posto di lavoro, ma anche sull’adeguamento delle metodologie didattiche applicate ai corsi sulla sicurezza.

Formazione sulla sicurezza in un momento di crisi

Sebbene la pandemia abbia avuto un impatto praticamente su ogni aspetto delle operazioni aziendali, le iniziative di formazione sulla sicurezza sono particolarmente colpite. Ad esempio, le aziende devono ora incorporare i protocolli COVID-19 per garantire il benessere dei loro team, dall’aggiornamento delle pratiche sanitarie all’orientamento di tutti con il nuovo layout del luogo di lavoro.

Formazione a distanza… permanente?

Secondo noi, sarà difficile tornare indietro del tutto: chi ha saputo riorganizzare con efficacia la formazione aziendale nella direzione dell’e-learning perché costretto, difficilmente la vorrà abbandonare completamente in un futuro per quanto auspicabilmente migliore.

Se si sceglie di ospitare eventi di formazione in presenza, si devono anche seguire tutte le regole di distanziamento sociale (lo sappiamo: spazi più ampi, più sessioni, più docenti, più budget).

Ripensare alla formazione pratica

La formazione pratica è diventata un po’ complicata, anche se tutti indossano guanti e mascherine. Pertanto, le organizzazioni devono ripensare alla loro strategia applicativa nel mondo reale. I corsi di formazione online sulla sicurezza per il Coronavirus dovrebbero includere simulazioni e scenari ramificati che inseriscano tutto nel contesto. Queste risorse costruiscono anche la conoscenza esperienziale senza il rischio effettivo. Ad esempio, una simulazione di formazione sulla sicurezza in ufficio potrebbe mostrare al personale come pulire a fondo il proprio spazio di lavoro per prevenire la contaminazione, o come condurre le riunioni durante e dopo la crisi del COVID-19.

Sviluppare abilità mantenendo la distanza sociale

Il rafforzamento delle capacità è un altro aspetto della formazione che ha avuto un impatto negativo dalla pandemia. La nuova normalità implica l’allontanamento sociale: le organizzazioni devono utilizzare la tecnologia di apprendimento per sviluppare competenze vitali. Ciò può includere simulazioni di attività, serious games o eventi dal vivo per ripristinare l’elemento di apprendimento sociale, ma anche il ricorso a strumenti di formazione online collaborativi come una piattaforma LMS, che facilitino il confronto tra colleghi e favoriscano il supporto reciproco anche da remoto.

Offrire programmi di formazione online flessibili

Tutti hanno a che fare con fattori di stress nuovi o esacerbati a seguito della pandemia di Coronavirus. In quest’ottica, può essere strategico implementare programmi di formazione online flessibili che facilitino ai dipendenti l’acquisizione di competenze aggiornate e il completamento dei corsi di sicurezza necessari.

Molti hanno a che fare con bambini in età scolare a casa, ostacoli tecnologici e altre distrazioni oltre al loro normale carico di lavoro: può essere utile offrire materiali di supporto in una libreria che ad esempio includa brevi tutorial, demo e scenari di ramificazione per colmare facilmente le lacune.

Localizzare il contenuto della formazione sulla sicurezza per riflettere le questioni specifiche

Al di là della normativa in senso stretto, è fondamentale che anche a livello locale ogni realtà riorganizzi la propria attività secondo piani di sicurezza specifici per il proprio contesto specifico, e le iniziative di formazione sulla sicurezza devono necessariamente riflettere questa attenzione prevedendo contenuti rilevanti e pensati su misura.

Ottimizzare la formazione sulla sicurezza attraverso l’outsourcing

COVID-19 crea anche un senso di urgenza per quanto riguarda le iniziative di formazione sulla sicurezza: il tempo è essenziale, perché devi portare il tuo team al passo con i tempi per ridurre al minimo l’impatto sul tuo margine di profitto. I dipendenti devono sapere in che modo le misure di sicurezza in caso di pandemia riguardano i loro compiti e ruoli lavorativi, nonché come evitare i rischi più comuni associati al virus.

Molte organizzazioni si rivolgono a fornitori di contenuti di terze parti per la formazione sulla sicurezza, che possono facilitare l’implementazione dei programmi di training mirati ed ampliano le risorse disponibili per la formazione specifica del settore di appartenza.

Bonus: la micro-formazione e il premio INAIL

La “micro-formazione” viene ritenuta da parte di INAIL come misura efficace e da incentivare, infatti l’Istituto l’ha inserita tra i nuovi interventi utili all’ottenimento della riduzione del premio assicurativo del modello OT23 2021 (30 punti su un target di 100). Che le vostre pillole siano relative al Covid-19 o ad altro, pensateci! E – se avete bisogno – possiamo assistervi nel progettare e realizzare i programmi di micro-formazione in tutte le fasi.