I motivi per cui è importante fare formazione relativa alla sicurezza sul lavoro sembrano ovvi, ma quali sono i vantaggi di fruirla in modalità elearning?

Secondo i dati, nei primi cinque mesi del 2021, in Italia è deceduta più di una persona al giorno durante lo svolgimento del proprio lavoro. Sempre l’anno scorso, le denunce da infortunio sul posto di lavoro presentate sono state 555.236. Da cosa dipende un numero così alto di decessi e infortuni sul lavoro? Quanto incide su questi dati una scarsa o poco efficace formazione sulla sicurezza?

Formazione sicurezza: cosa dice la legge italiana?

Ovviamente, la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza è obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente e costituisce una delle maggiori misure di prevenzione di infortuni e decessi in ambito lavorativo. Il D.Lgsl 81/08 dice chiaramente che è il datore di lavoro a dover fornire tale formazione, a cui, tuttavia, dipendente ha l’obbligo di partecipare.

Secondo l’Accordo Stato-Regioni del 2011, inoltre, viene stabilita una distinzione tra:

  • Formazione generale
  • Formazione specifica

Quest’ultima viene fornita con modalità diverse a seconda che l’azienda sia:

  • Ad alto rischio
  • A medio rischio
  • A basso rischio

Quali sono i vantaggi di un’adeguata formazione sulla sicurezza?

La formazione sulla sicurezza non è solo un obbligo di legge ma un modo per proteggere i propri dipendenti. Una formazione adeguata aiuta i lavoratori a:

  • Comprendere i propri diritti;
  • Avere una panoramica dei rischi specifici a cui possono essere esposti;
  • Proteggersi da tali rischi con strumenti adeguati.

La formazione, inoltre, dovrebbe essere continuamente aggiornata.

Quali sono i costi di una formazione poco efficace?

Al di là dell’intrinseco, incommensurabile valore della vita umana, per un’azienda i costi di una formazione sulla sicurezza poco efficace sono potenzialmente incalcolabili; ogni anno, infatti, si spende un’incredibile quantità di denaro per spese mediche, aumenti dei premi assicurativi, formazione per la sostituzione di un dipendente ferito, danni alle apparecchiature e azioni legali.

Formazione sulla sicurezza e elearning: quali vantaggi?

L’accordo Stato-regioni del 2011 permette di svolgere in modalità elearning la formazione generale e la formazione specifica a basso rischio. La formazione online ha indubbiamente molti vantaggi, sia per i datori di lavoro che per i dipendenti:

  1. Accessibilità: i corsi online sono accessibili da diversi dispositivi;
  2. Fruibilità: il dipendente può seguire il corso con i tempi e le modalità che preferisce, ritornando anche sui moduli già svolti;
  3. Valutazione anche attraverso simulazioni e scenari che permettono al dipendente di assimilare bene i contenuti e di comprenderne l’applicazione pratica;
  4. Materiale integrativo, come pdf, che il discente può consultare in qualsiasi momento.

Fornire almeno la formazione generale in modalità elearning è dunque vantaggioso.

Se sei un ente accreditato e sei interessato alla formazione sulla sicurezza, Elearnit è in grado di fornirti i corsi.