Ricerca

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

Tag

web 2.0

Elearning: i trend tecnologici e metodologici per il 2011 (da Elearning Coach)

Cominciamo il 2011 citando e commentando questo bell’articolo di “the elearning coach”: http://theelearningcoach.com/elearning2-0/2011-learning-technology-trends/

Quali saranno le tendenze dell’apprendimento nel 2011? Continua a leggere “Elearning: i trend tecnologici e metodologici per il 2011 (da Elearning Coach)”

La comunità dell’e-learning

Questo gruppo è aperto a tutti coloro che lavorano o sono impegnati in progetti di e-learning, professionisti del settore ma anche docenti, formatori o studenti che hanno esperienze da condividere e intendono approfondire queste tematiche. L’obiettivo del gruppo è la creazione di una comunità online che consenta di trovare soluzioni, pubblicare informazioni e news, proporre progetti ed idee e creare collaborazioni nell’ambito di questo settore.
(descrizione del gruppo Linked In “la comunità dell’e-learning”)

Da circa un mese è attivo su Linked In un nuovo gruppo: ve lo segnalo perché – rispetto ad altri che ho frequentato in passato o che frequento tuttora sul tema dell’e-learning – c’è un buon livello di discussioni e di partecipazione su temi interessanti. E visto che i membri sono per ora attorno ai 170 non ci si “perde” come ad esempio nel gruppo E-learning Guild.

Una scelta delle ultime discussioni dal gruppo:

  • Un tool per la Web Conference
  • La tecnologia senza la “testa” (del cliente e del professionista e-learning) non funziona
  • secondo voi l’e-learning può sostituire completamente l’insegnamento d’aula?

Composica: nuovo tool per la creazione di corsi

In una discussione su Linked In (nel gruppo della Elearning Guild) ho trovato un riferimento a Composica, un tool che non conoscevo.

Per un approfondimento vi rimando al loro sito:

Composica costa 150 dollari al mesa, o 1475 all’anno o 2950 in perpetuo (per ogni utente).

Detto questo (e precisato che questa non è una pubblicità, non vendo questo software e nemmeno l’ho mai usato), mi interessava qualche riflessione sulle sue caratteristiche:

Composica è web-based, collaborativo, aperto ai serious games e ai social network (oltre ad avere tutte le altre caratteristiche dei classici tool per l’e-learning). Mi sembrano tutte caratteristiche interessanti e che, una volta di più, ci dicono la direzione che sta prendendo questo settore. Non sono un grande fan degli strumenti web-based, rispetto a quelli “desktop” ma è ovvio che se si vuole lavorare in team nel contesto di oggi (team di sviluppo geograficamente lontani, necessità di interagire tra cliente e sviluppatore, cloud-computing…) è una direzione obbligata. In ogni caso, è possibile per le grandi imprese avere una soluzione installata (immagino sul web server aziendale).

Interessante la possibilità di taggare-valutare-commentare da parte degli utenti, così come quella di incorporare blog all’interno dei corsi e incorporare widget-youtube-social media eccetera. Non ho ancora visto in ambito aziendale esempi pratici di apprendimento “social”, ma non ho dubbi che quella del coinvolgimento sia una delle questioni fondamentali per salvare gli utenti dai contenuti noiosi e per consentire un apprendimento migliore.

Altre caratteristiche interessanti sono la possibilità di adattare dinamicamente le domande al singolo utente, così come le innumerevoli possibilità di personalizzazione che il tool offre.

Non sono così sicuro che la curva di apprendimento sia di 2-3 giorni (e 14 giorni per diventare un power user) come Composica promette, ma senz’altro è un tool da provare!

Strumenti per l’elearning: classifica 2009

Parliamo molto spesso di strumenti per l’elearning, ma l’occasione per un altro post su questo tema è ghiotta: è di recente uscita la classifica 2009 dei primi 10 strumenti elearning, compilata da Jane Hart: la classifica è compilata con i contributi di 278 professionisti di tutto il mondo.

In sintesi, questi sono i risultati:

1. Twitter
2. Delicious
3. YouTube
4. Google Reader
5. Google Docs
6. Wordpress
7. Slideshare
8. Google Search
9. Audacity
–  Firefox (a pari merito)

Per come la vedo io, questa lista mi sembra più una lista di strumenti “social” (direi quasi nessuno dei quali particolarmente nuovo, o uscito nel 2009….) che evidentemente nel corso dell’ultimo anno sono stati sempre più usati dai professionisti in tutto il mondo.

Il messaggio che mi pare più interessante è proprio questo: gli strumenti social vengono sempre più usati nell’elearning, quindi evviva il social elearning? Non so, il fatto che questi tool siano immediati, gratuiti e consentano un processo user generated è una bella cosa. Questo però non vuol dire che siano più facili da utilizzare efficacemente.

Come noi di Elearnit (mica solo noi, eh…) non ci stanchiamo mai di dire, la tecnologia è, tra virgolette, un dettaglio. Prima della tecnologia, bisogna progettare correttamente il percorso. Se si usano – come penso sia giusto – strumenti social allora bisogna stare ancora più attenti nella progettazione. L’autore (progettista, sviluppatore…) – in questo caso – deve porsi più come un facilitatore e moderatore che come un docente ex-cathedra.

Oppure, ci si può rifare all’esperienza raccontata da Gianni Marconato su “come apprende un nativo digitale” e considerare che si apprende se e quando interessati, arrangiandosi da soli, chiedendo a chi ne sapeva di più, utilizzando in modo corretto le fonti a propria disposizione…eccetera.

Screencasting gratis

In tutte le nostre recensioni e descrizioni abbiamo sempre detto che l’unica cosa che mancava alla validissima suite di creazione di contenuti per il rapid elearning Articulate era la funzionalità di Screencasting (registrazione video della propria attività sul PC). Bene, eccola! Non si tratta di un nuovo applicativo che si aggiunge a Articulate Studio, ma di uno strumento online.  E gratis. Si tratta di  Screenr : uno strumento online che consente di creare screencast senza installare alcun software. Come di consueto, questo articolo traduce quello originale di Tom Kuhlmann

screenr_logo Continua a leggere “Screencasting gratis”

Elearnit su LinkedIn

elearnit_linkedinSiamo anche su Linked In, ci trovate qui. Ovviamente, se non usate questo Social Network, questa informazione non vi serve a molto…..

….ma il consiglio spassionato è di iscrivervi e di iniziare a usarlo:

Di Linked In abbiamo parlato qui, qui, qui.

Più nello specifico, abbiamo di recente usato il gruppo Elearning Guild su Linked In per fare una ricerca di mercato e di fornitori e devo dire che in un paio di giorni la quantità e qualità del feedback ricevuto ci ha consentito di avere le idee molto più chiare che non con settimane di ricerche su Google. Aggiungiamo che Linked In consente anche di fare networking in modo molto naturale ed efficace.

L’elearning 2.0 non esiste

Ok, vi concedo che l’apprendimento con modalità “social” al momento esiste e funziona. E’ vero, ma per il momento lo vedo esistere e funzionare solo dove c’è una forte motivazione personale (o qualche forma di coercizione): accade soprattutto nell’ambito dell’aggiornamento dei professional, soprattutto di quelli che che già utilizzano il web per lavoro o per passione (personalmente lo faccio da quando ho internet e uso i forum). Ma se si parla di elearning 2.0, credo che si voglia parlare della possibilità di realizzare e orientare percorsi formativi strutturati verso un preciso obiettivo didattico utilizzando logiche di “social web”. Eh beh, da questo siamo innegabilmente ancora molto molto mooooooolto lontani.

Continua a leggere “L’elearning 2.0 non esiste”

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: