Un paio di settimane fa avevo scritto qualcosa sulle novità sul fronte LMS dell’ultima release di Docebo, ora passiamo alle novità nel Core amministrativo della piattaforma. Qui sono davvero molte: molte novità consistenti, e una valanga di piccole migliorie che si scoprono con piacere nell’utilizzo.
Per ora mi limiterò ad una breve panoramica sugli aspetti principali, nelle prossime settimane cercherò di approfondire meglio specifiche funzionalità.
Con questa nuova versione docebo fa uno shift importante verso una gestione integrata della formazione d’aula e online, e punta a diventare uno strumento di gestione globale dei processi formativi e non solo della formazione online.
Il nuovo approccio si nota già nella creazione dei corsi, che ora si definiscono anche in base a diverse tipologie di erogazione (Elearning, Blended o Aula), ma ancora di più nelle nuove funzioni per la gestione delle aule fisiche (elenchi di sedi e di aule, calendari di occupazione), che seppur dichiarate ancora in “beta” danno già un’idea chiara di cosa ci riserva il futuro di Docebo. La gestione dei corsi presenta anche altre novità, la più interessante tra tutte mi è sembrata l’introduzione dei “Corsi a edizioni“: con questa modalità è possibile avere gruppi di utenti e statistiche differenziate per un unico corso, ad esempio per riedizioni annuali. E’ un esigenza concreta che abbiamo riscontrato realmente anche su clienti aziendali, ma che può toccare sicuramente scuole ed enti di formazione. Un’ottima innovazione insomma!
Attesa e molto interessante la nuova funzione “Certificati“, ovviamente integrata ai corsi, che consente di creare modelli di certificato da assegnare al completamento o al superamento dei corsi. I certificati possono essere personalizzati con molti dati che vengono aggiunti dinamicamente, quali nome del corso, dati dello studente, date, eccetera. Gli studenti si troveranno un link nella propria area personale in front end da cui stampare o scaricare in pdf il certificato.
Ancora in “beta” anche un’area “ecommerce” che mette in grado i gestori della piattaforma di vendere i corsi e gestire le transazioni: ammetto di non averci ancora messo il naso, ma sono certo che interesserà molti!
L’elenco potrebbe continuare a lungo: una gestione degli utenti per “Aziende” di appartenenza, una funzione “I/O Task” che promette di semplicare l’integrazione della piattaforma LMS con altri sistemi usati in azieda, il potenziamento delle funzioni di import degli utenti, un nuovo sistema di reportistica molto flessibile… e non avremmo ancora parlato delle funzionalità di CMS!
Devo ammettere che questo nuovo taglio più “social” in front-end, e più orientato all’integrazione dei processi sul lato amministrativo, mi piace parecchio. Certo ci sarà ancora del lavoro da fare, ma so che in Docebo hanno già le idee molto chiare su quella che sarà la versione 4 della piattaforma!
Rispondi