Se già il settore dell’elearning era in crescita, con la pandemia si è verificata una vera corsa globale verso la digitalizzazione della formazione. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo, per vedere l’andamento di questa crescita attraverso numeri e statistiche .
Continua a leggere “Le statistiche dell’elearning”Le piattaforme LMS hanno alle spalle una storia interessante. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per fare un tuffo nel passato e scoprire qualche curiosità che può anche aiutarci a capire meglio la realtà di oggi.
Continua a leggere “Piattaforme LMS: ne conosci la storia?”Indipendentemente dai vari stili e dalle diverse preferenze di apprendimento, il microlearning funziona. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire perché esaminando il legame tra microlearning e neuroscienza.
Continua a leggere “Microlearning: perché funziona?”Oggi prendiamo spunto da una richiesta che ci è arrivata qualche tempo fa per cimentarci in una panoramica sintetica su come stanno le cose relative all’e-learning, adesso, qui in Italia, secondo noi, e su come potrebbero andare per un aspirante Instructional Designer.
Continua a leggere “Il mercato dell’e-learning in Italia, spiegato semplice semplice”In questo articolo abbiamo trovato qualche spunto interessante sull’ennesimo aspetto svelato dalla pandemia che finora era forse passato abbastanza inosservato: la diffusa, effettiva mancanza di competenze tecnologiche e, soprattutto, la sostanziale inadeguatezza dei tradizionali approcci formativi rispetto a queste tematiche.
Continua a leggere “Perché la formazione tecnologica per i lavoratori remoti è così faticosa?”Questo articolo discute alcune tendenze dell’e-learning e come si applicano alla progettazione dei corsi. Continua a leggere “Progettare corsi e-learning: alcune tendenze”
Continua a leggere “Gamification: come fai a sapere se sei pronto?”
Ancora sulla gamification: questo articolo ci spiega perché sia utile ricorrere al gioco e alle sue logiche nella formazione degli adulti. Continua a leggere “E-learning: le meccaniche del gioco e il loro potenziale nell’apprendimento degli adulti”
Continua a leggere “E-learning: cosa c’entra quanti anni hai?”