Il primo modo è… con l’esperienza. Per chi invece non ne ha (e non sa l’inglese 🙂 ) , provo a dare qualche consiglio tratto dall’utile newsletter di Articulate…
Non impazzite cercando di creare un corso da Oscar
Iniziate con semplicità: l’obiettivo è dare informazioni che aiuteranno a fare – meglio – qualcosa. Ad esempio, potete guardare i template della Microsoft che hanno anche dei modelli di analisi dei bisogni.
Clicca qui per vedere i template Microsoft
Dopo qualche progetto, vi sentirete più pronti ad applicare il vostro approccio personale.
Imparate dagli esperti
Per essere un bravo designer e-learning, dovreste sapere qualcosa di multimedia, grafica, design, psicologia e forse anche qualcosa sulle tecnologie web e flash. Ma non troppo, un po’ di ciascuno di questi temi. Ecco qualche link (sono in inglese).
-
E-Learning by Design
: Tutte le informazioni di base.
-
The Non-Designer’s Design Book
: Alcuni principi base di design e suggerimenti pratici su come organizzare meglio il contenuto.
E-Learning and the Science of Instruction: Le basi teoriche del perché dovreste organizzare il contenuto in un certo modo - Presentation Zen: lo zen e…. l’arte delle presentazioni power point (e non solo).
Ne conoscete altri?
Sperimentate gli strumenti
Rispetto a creare corsi con Flash, gli strumenti di rapid e-learning sono facili. Non c’è nessun danno che possiate fare. Ad esempio, come usare Articulate Presenter? Provate a creare un file di 10 slide e provate tutte le caratteristiche che trovate nel menu “Articulate”, poi vedete che succede. Infine, date un’occhiata al forum di Articulate o alla vetrina dei prodotti.
Non abbiate paura di sperimentare
Date un’occhiata al lavoro degli altri (ad esempio, nella vetrina di Articulate) e provate anche voi.
Ad esempio, provate a guardare questa immagine: è stata realizzata da uno sviluppatore Flash. Lo studente muove il mouse per avere informazioni su uno specifico pezzo:
Con Articulate Engage si può creare qualcosa di simile in circa 15 minuti.
Provate a guardare questa demo.
Usate le risorse gratuite
- Leggete i blog
- Partecipate!
Questi consigli sono solo l’inizio. Il trucco è solo iniziare a fare degli esperimenti e non avere paura di chiedere. Buon lavoro!
1 Pingback