In questi giorni sto giocando con le funzioni di Adobe Acrobat che consentono di aggiungere elementi audio e video ai file pdf. In fondo il formato pdf è forse quello più diffuso e meno problematico per la distribuzione di documenti: si parte da file office e molte aziende già utilizzano Acrobat per la produzione della propria documentazione. E allora, perchè cercare lontano quando la soluzione può essere semplice, economica e a portata di mano (tanto che magari ce l’abbiamo già in casa)?

Sapevo di queste funzioni per averle intraviste spesso nei menu di Acrobat, ma non mi ci ero mai soffermato. Sapete come va: il tempo è sempre poco, magari un giorno provo anche questo, e così via. E’ proprio vero che nella maggior parte dei casi utilizziamo solo in minima parte le possibilità degli strumenti che abbiamo a disposizione!

Una prima funzione permette di registrare brevi commenti audio direttamente in acrobat dal microfono del pc, o importare file audio esterni in formato .wav o .aif, che poi saranno integrati nel file ed eseguibili cliccando su un’icona che è possibile posizionare liberamente in qualunque punto del documento. E’ possibile inserire più brani audio in più punti di ogni documento. Si trova nel menu commenti > strumenti di creazione commenti > registra commenti audio (ho la versione 7 in italiano). Qualcosa di simile poi si può fare anche dal menu strumenti > modifiche avanzate, con la possibilità di inserire anche file video.
Ho trovato anche un filmato che illustra proprio queste possibilità, sta qui.

Avete già utilizzato queste funzioni, e come? A me sono venuti in mente subito moltissimi utilizzi, anche oltre quelli legati alla formazione vera e propria:

  • Commenti audio alle slide o ai grafici di presentazioni di powerpoint convertite in pdf
  • Dispense ed esercizi “listen&repeat” di corsi di lingua
  • Aggiunta di presentazioni audio-video ai curriculum vitae
  • Descrizioni audio-video in materiale pubblicitario (presentazioni di alberghi o località turistiche, video sulla realizzazione dei prodotti, …)
  • Cataloghi audio-video
  • Manualistica tecnica (guarda come si monta il pezzo di ricambio che hai acquistato online)

E credo che si potrebbe andare avanti a lungo… ma perchè non mi è mai capitato di vedere documentazioni realizzate in questo modo? Il pdf è un formato pressoché universale, economico, non richiede formazione o skill particolari, non richiede hardware particolare… e allora cosa mi sfugge?