Cathy Moore, nel suo ultimo post, sostiene che bisognerebbe tagliare tutti i contenuti troppo semplici. Lo fa usando una breve presentazione fatta usando dei fumetti.
Il vero tema del post è scrivere in modo chiaro, non mettersi in atteggiamento da “docente” e eliminare tutto il contenuto ridondante, scontato. Concetti con cui sono d’accordo. Tra l’altro, almeno nell’e-learning, io tendo a eliminare anche tutti i contenuti troppo complicati (a volte è meglio leggere un documento….) e cerco di renderli tramite interazioni o scenari.
Io però vorrei mettere in evidenza un altro aspetto: i fumetti (nelle presentazioni, nell’e-learning) secondo me sono molto efficaci come strumento didattico (del resto, anche Google per spiegare il perché di Google Chrome, il suo nuovo browser, ha usato i fumetti…).
Che ne pensate?
21 ottobre, 2008 at 12:20 PM
Ecco un esempio molto esemplificativo dell’uso dei fumenti nell’elearning
http://www.exelearning.it/tutorial/guida-uso/modulo-1-guida-exelearning.html
21 ottobre, 2008 at 1:22 PM
Ciao Fabio,
ho visto l’esempio…esemplificativo tratta dalla tua guida a eXe. In realtà – sempre per restare nella filosofia “rapid” – io intendevo semplici fumetti “statici”. Cmq vedo che siamo sulla stessa linea.