Come sottolineato da questo articolo, alcune fondamentali strategie di instructional design possono rendere il rapid elearning uno strumento di apprendimento davvero efficace.
Continua a leggere “Instructional design e rapid elearning: amici del cuore”Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire quanto sia importante il pensiero logico-matematico nell’instructional design.
Continua a leggere “Instructional design e pensiero logico-matematico”Sono spesso enti di formazione o società di consulenza a rivolgersi all’instructional designer, facendosi da tramite tra quest’ultimo e l’azienda che richiede il corso elearning. Partendo da un esempio virtuoso, iniziamo oggi a parlare di un argomento che continueremo ad approfondire, cecando di capire insieme le caratteristiche di una collaborazione vincente.
Continua a leggere “Ente di formazione e instructional designer: insieme per avere successo”Oggi prendiamo spunto da una richiesta che ci è arrivata qualche tempo fa per cimentarci in una panoramica sintetica su come stanno le cose relative all’e-learning, adesso, qui in Italia, secondo noi, e su come potrebbero andare per un aspirante Instructional Designer.
Continua a leggere “Il mercato dell’e-learning in Italia, spiegato semplice semplice”La cover di un corso è un elemento fondamentale perché è il primo elemento che viene preso in considerazione. Sta a noi creare belle copertine che possano avere un forte appeal e rendere appetibile il corso. In questo articolo abbiamo trovato alcuni interessanti suggerimenti per farlo.
Continua a leggere “Cover design: come migliorare le copertine dei nostri corsi”Ma solo se scegli quella giusta! In questo articolo abbiamo trovato alcuni suggerimenti di progettazione visiva molto utili per chi deve trasformare i propri contenuti tradizionali in prodotti digitali.
Continua a leggere “In e-learning, un’immagine vale più di mille parole…”Creare esperienze di apprendimento diversificate è un modo per aiutare lo studente a raggiungere i risultati desiderati. È sinonimo di Instructional Design? Secondo questo articolo no, ma secondo noi poco importa: è invece interessante lo spunto di riflessione che offre, che da sempre condividiamo appieno.
Continua a leggere “Progettazione didattica in e-learning: ti metti mai nei panni del tuo utente?”Il testo ha un posto nei corsi online? In tal caso, come possiamo superare la natura scoraggiante del testo e le molte sfide della lettura online? In questo articolo abbiamo trovato degli spunti interessanti sulle sfide associate ai contenuti testuali, al design e alle strategie didattiche per affrontare tali sfide. Continua a leggere “E-learning: leggere o non leggere?”
L’articolo da cui prendiamo spunto oggi fa ben sperare sulle prospettive di un Instructional Designer, se non altro perché testimonia che non siamo soli in questo universo e, si sa, a volte non c’è niente come potersi lagnare in compagnia sentendosi capiti 😉 Continua a leggere “I tanti cappelli dell’Instructional Designer”