Creare esperienze di apprendimento diversificate è un modo per aiutare lo studente a raggiungere i risultati desiderati. È sinonimo di Instructional Design? Secondo questo articolo no, ma secondo noi poco importa: è invece interessante lo spunto di riflessione che offre, che da sempre condividiamo appieno.
L’approccio di base della progettazione didattica tradizionale
A grandi linee, qual è il percorso normale che seguiamo quando creiamo un corso digitale?
- Analizzare il fabbisogno formativo
- Consultare un esperto in materia
- Creare uno schema del corso, includendo compiti come le verifiche delle conoscenze
- Scrivere uno storyboard come da schema
- Progettare e sviluppare il corso
Nell’intero processo tradizionale di creazione di un corso digitale, lo studente non viene considerato in nessun momento. Tutto dipende da ciò che l’esperto ritiene appropriato in termini di contenuto e dall’utilizzo delle migliori opzioni possibili in termini di integrazione grafica e tecnologica. Il compito impostato per lo studente è di primaria importanza. Questo è l’approccio di base di un progettista didattico.
Tuttavia, è chiaro come qualsiasi contenuto sia efficace se avvantaggia lo studente e lo aiuta ad acquisire conoscenze.
Implementazione della progettazione dell’esperienza di apprendimento
Tendenzialmente, l’utente adulto è in grado di cogliere un concetto o un pezzo di conoscenza quando gli viene presentato nel contesto di un problema o compito del mondo reale. L’obiettivo primario dovrebbe essere quello di consentire allo studente di risolvere un problema o un’attività completa in una situazione del mondo che conosce.
Attivare la base della conoscenza
Insegnare concetti in modo isolato può portare alla perdita di uno studente e alla sua incapacità di seguire il contenuto. Per prevenire una situazione del genere, è importante attivare la base di conoscenza esistente e basarsi su di essa, magari attraverso una dimostrazione che aiuti a chiarire la comprensione: è possibile applicare una combinazione di metodi, come immagini e ausili audiovisivi.
Conservazione dell’apprendimento
Per la conservazione dell’apprendimento, l’ applicazione svolge un ruolo importante. Le conoscenze possono essere applicate seguendo una simulazione guidata o eseguendo virtualmente una procedura.
Integrazione di diverse metodologie e supporti
Quando si cerca di risolvere un problema in una situazione realistica, si può incontrare una serie di problemi o ostacoli. In che modo lo studente ottiene risposte a queste domande? La soluzione sta nell’integrazione. Progettando attività di collaborazione, feedback istantaneo, discussioni tra pari, dibattiti, ecc., è possibile ottenere un’esperienza di apprendimento ad ampio raggio.
Usabilità per l’utente
Sembra banale ma non lo è affatto.
L’attenzione all’usabilità del prodotto digitale (il corso on-line) da parte dell’utente finale dovrà coinvolgere non solo il contenuto del corso, ma anche l’aspetto nel suo insieme, e in particolare la progettazione dell’interfaccia utente.
Un altro fattore importante da prendere in considerazione è la piattaforma: progettare un prodotto digitale significa tenere presente il fatto che un utente può utilizzare una qualsiasi delle piattaforme multiple disponibili per accedervi. Pertanto, è necessario renderlo compatibile con la visualizzazione su un computer, un tablet e un telefono.
Rispondi