Ma solo se scegli quella giusta! In questo articolo abbiamo trovato alcuni suggerimenti di progettazione visiva molto utili per chi deve trasformare i propri contenuti tradizionali in prodotti digitali.

Suggerimenti per la progettazione visiva

La progettazione visiva di un corso e-learning dovrebbe aiutare gli studenti a comprendere e conservare i contenuti, oltre a ridurre al minimo la confusione.

Prima ancora di imparare a usare gli strumenti di grafica e authoring specifici per l’e-learning, è necessario comprendere e adottare i principi fondamentali della progettazione didattica e visiva.

Principi di Visual Design

Esistono 4 principi fondamentali del visual design: contrasto, ripetizione, allineamento e prossimità. Se impari a usarli, il tuo training diventerà non solo più accattivante, ma anche più utile per gli studenti a lungo termine.

1. Contrasto

Il contrasto è una tecnica che distingue visivamente un elemento da un altro. Puoi usarlo per guidare l’attenzione dei tuoi studenti su una parte specifica della tua slide. Puoi usare colori contrastanti, dimensioni opposte o combinazioni di caratteri diverse.

2. Ripetizione

Quando si utilizza un elemento di design specifico, questo si chiama ripetizione. Lo scopo qui è creare un senso di coesione. Per raggiungere questo obiettivo, puoi utilizzare caratteri coerenti per i titoli e i sottotitoli, colori di sfondo coerenti per le slide, ecc.

3. Allineamento

Per rendere le slide sincrone e ben bilanciate, è necessario utilizzare l’allineamento corretto. Allinea ogni elemento con almeno un altro elemento. Ogni strumento di progettazione grafica / creazione e-learning ha una funzione che disegna linee verticali e orizzontali per aiutarti ad allineare tutti gli elementi.

4. Prossimità

La prossimità è la quarta tecnica di progettazione visiva di base: è la distanza tra gli elementi sulla slide. Si consiglia di posizionare gli elementi correlati più vicini tra loro e gli elementi non correlati più distanti.

Suggerimenti per la progettazione e-learning

1. Scegliere con attenzione la tavolozza dei colori

Non seguire le tue preferenze personali, ma pensa al pubblico, all’argomento del tuo corso e non dimenticare di chiedere eventuali considerazioni sul marchio. Puoi informarti sulla “psicologia del colore” per saperne di più su come i diversi colori influenzano le percezioni delle persone, e sulla “teoria del colore” per scegliere i colori che si completano a vicenda. Prenditi del tempo per pensare a quale sia la “sensazione” di base che il tuo corso deve evocare, scegli un colore principale e due colori complementari.

Non sacrificare mai la leggibilità. Molti designer principianti commettono l’errore comune di scegliere una combinazione di colori per motivi di creatività. Tuttavia, non dimenticare che gli studenti devono leggere i tuoi contenuti e per farlo devono vedere il testo. Una combinazione che funziona sempre è uno sfondo chiaro e un colore del carattere contrastante, come il nero o il grigio scuro. Per far risaltare i tuoi titoli, puoi usare colori più audaci. Scegli un colore di sfondo o un carattere diverso per le note e le istruzioni importanti. Usa i colori che hai scelto in modo coerente per tutto il corso.

2. Prestare attenzione alla tipografia

Il contenuto è l’elemento principale del tuo corso, quindi devi scegliere caratteri di facile lettura (Arial, Verdana, Open Sans). Non utilizzare caratteri di dimensioni troppo grandi o troppo piccole. Lo stesso vale per il paragrafo e la lunghezza della linea.

È una buona idea scegliere diversi tipi di carattere per i titoli e il testo del corpo perché ciò farà risaltare entrambi gli elementi.

3. Sfruttare gli spazi bianchi

Lo spazio bianco è l’area tra gli elementi sulla slide. Gli spazi bianchi rendono le diapositive più chiare, quindi devi imparare a distribuire il contenuto. Puoi usare paragrafi e punti più corti e lasciare abbastanza spazio bianco tra testo e grafica per rendere le slide meno ingombranti e schiaccianti. Focalizza l’attenzione dei tuoi studenti su un elemento importante o un’informazione, lasciando uno spazio bianco attorno ad esso. Non riempire mai gli spazi bianchi con testo o grafica se non ce n’è motivo.

4. Assicurarsi che tutti gli elementi abbiano uno scopo

Non importa se aggiungi un’immagine, un’animazione o un’interazione: devi dare un significato alle tue scelte. Non inserire mai una foto solo per riempire uno spazio vuoto. Non animare mai un oggetto che deve essere statico. Non progettare mai un’interazione solo perché fare clic renderà il tuo corso più coinvolgente. Al contrario, tali decisioni possono anche rovinare il tuo corso, se prese senza uno scopo didattico preciso.

5. Prototipo delle slide principali

Prima di iniziare a sviluppare il tuo corso, pensa al design delle tue diapositive principali. Questo ti aiuterà a creare un aspetto coerente per il tuo corso.

6. Rendi la tua interfaccia utente di facile utilizzo

Prenditi del tempo per scoprire come le persone sono abituate a lavorare con prodotti desktop e basati sul web. Rendi la tua navigazione semplice e chiara e assicurati che i tuoi pulsanti sembrino elementi cliccabili. Se i tuoi studenti hanno difficoltà a muoversi nel corso, potrebbero perdere informazioni importanti o associare la tua formazione a un’esperienza negativa.

Corso Elearnit Academy

Se ti interessa sviluppare queste tematiche o avere qualche suggerimento pratico in più, il nostro corso “Progettare contenuti per l’e-learning” è quello che fa per te!

Contattaci!