La cover di un corso è un elemento fondamentale perché è il primo elemento che viene preso in considerazione. Sta a noi creare belle copertine che possano avere un forte appeal e rendere appetibile il corso. In questo articolo abbiamo trovato alcuni interessanti suggerimenti per farlo.
Sappiamo bene che, nel mondo dell’elearning, l’apprendimento è indissolubilmente legato al modo in cui i contenuti vengono presentati mediante l’instructional design. Non è sufficiente avere buoni contenuti e saperli trasmettere tramite eccellenti tecniche di apprendimento. Chi progetta elearning deve impegnarsi per migliorare continuamente il design e l’appetibilità dei propri contenuti, a partire dalla copertina. Ecco alcuni suggerimenti per farlo.
Prendi spunto dal web
Internet è pieno di risorse e di incredibili idee di web design, quindi perché non approfittarne? Se cerchiamo ispirazione esclusivamente da altro materiale didattico, non saremo mai in grado di evolvere e continueremo a produrre lavori molto simili tra loro. Dovremmo, invece, scandagliare continuamente il web per cercare ispirazione, nuove idee di web design così come per cogliere le ultime tendenze. Anche solo dare un’occhiata a siti come Pinterest o Dribbble può essere utile. Ovviamente non si tratta di copiare ciò che trovi così com’è, ma di adattare le novità agli strumenti di progettazione che hai a disposizione.
Esci dagli schemi
È facile rimanere bloccati negli stessi schemi di pensiero. Per esempio, se siamo abituati a utilizzare solo l’animazione per video esplicativi, di solito continuiamo a utilizzare questa tecnica solo in questo contesto. Tuttavia, gli strumenti di progettazione che abbiamo a disposizione sono anche strumenti pedagogici; magari non hai mai pensato che l’aggiunta di movimento mediante animazioni o elementi dinamici a una copertina può creare un forte appeal e, allo stesso tempo, spiegare meglio di cosa tratta il tuo corso. In questo modo hai, infatti, il vantaggio di mostrare più scene, personaggi e idee di quanto puoi fare con una una singola immagine o con una grafica statica.
Facciamoci una risata
Nell’ambito della formazione aziendale, siamo così spesso preoccupati di mantenere la professionalità da perdere occasioni in cui sfruttare l’umorismo come opportunità di apprendimento. A seconda dell’argomento trattato, puoi utilizzare elementi umoristici o giocosi. Se usati in maniera appropriata e rispettosa, e in modo da non distrarre l’attenzione dei partecipanti dall’argomento del corso, tali elementi possono contribuire significativamente a rendere memorabile il contenuto delle lezioni.
Elimina la copertina
Sì, hai capito bene. Un altro ottimo modo per distinguere il tuo corso dagli altri è saltare del tutto la copertina e unirla alla pagina del menu. Avere nella stessa slide il titolo del corso e le varie voci di menu può trasmettere molto di più sull’argomento del corso rispetto a una semplice copertina. Tuttavia, dovresti progettare questa slide in modo che catturi l’interesse visivo di chi guarda, proprio come farebbe una copertina efficace.
Pensa in modo interattivo
Non stiamo progettando contenuti statici, ma digitali e interattivi. Dobbiamo, quindi, pensare ai nostri progetti in modo interattivo. Quando pensi alla tua copertina, chiediti dunque:
- Come si animano gli elementi dentro e fuori?
- Cos’è cliccabile? Come lo mostrerò visivamente?
- Quali indicazioni visive ho che gli articoli sono stati visitati?
- Come posso sovrapporre o annidare le informazioni dietro le interazioni per rendere i miei progetti più interessanti e coinvolgenti?
- Come funzioneranno queste interazioni su diversi dispositivi?
Tutto questo può essere combinato con le altre tecniche di cui abbiamo parlato. In questo modo, utilizzeremo il web design per creare una pagina di copertina memorabile che non solo fornisce agli utenti le informazioni sul corso di cui hanno bisogno, ma li rende entusiasti di cominciare il corso stesso.
Per altri suggerimenti sul visual design, utili anche alla progettazione delle copertine, puoi cliccare sul link.
Rispondi