Come creare simulazioni e scenari adatti ed efficaci ai fini dell’apprendimento? In questo articolo abbiamo trovato alcuni consigli su come ideare scenari perfetti a seconda del contesto e delle esigenze di apprendimento di fronte alle quali ci troviamo.

Nell’elearning le simulazioni e gli scenari migliori sono quelli basati su esempi tratti dalla vita reale e, soprattutto, quelli a cui il discente può relazionarsi e collegare la propria esperienza. Lo scenario più adatto, dunque, deve combinare in maniera pressoché perfetta ciò che è interessante con ciò che è rilevante. Il primo fondamentale passo è, perciò, quello di analizzare le esigenze e le aspettative degli studenti così come gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso il corso elearning che creiamo. Dopo aver determinato questi fattori, si può essere precisi sugli scenari da creare. Per essere pienamente efficace all’interno di un corso elearning, uno scenario dovrebbe:

Essere tarato sull’utente

Avere un’idea chiara su chi siano i partecipanti a un corso è fondamentale, in quanto il contenuto può essere curato specificamente per loro. È importante sapere che tipo di lavoro o mansione svolgano, quali siano le loro capacità e conoscenze, e anche il gergo o linguaggio specifico da loro utilizzato. Tutti questi fattori ti aiuteranno a sviluppare una simulazione con cui i discenti possano relazionarsi. In questo modo sarà più facile per loro seguire il corso e comprendere ciò che viene insegnato.

Motivare il partecipante e incoraggiarlo a utilizzare la conoscenza acquisita

Uno scenario ben scritto dovrebbe effettivamente mostrare a uno studente come agire in una particolare situazione. Gli elementi introdotti nello scenario devono essere chiaramente riconducibili all’esperienza del discente e portare quest’ultimo a comprendere senza alcun dubbio quale sia il comportamento corretto da adottare in una determinata circostanza. Puoi valutare il livello di apprendimento mediante i test che introduci all’interno della simulazione. In questo caso i partecipanti dovranno mettere a frutto le loro nuove conoscenze. Nella simulazione ideale, le scelte del partecipano influenzano direttamente lo sviluppo dello scenario stesso e i dialoghi tra i personaggi.

Fare in modo che i partecipanti imparino dai propri errori

Si sa: sbagliando si impara. Anche i partecipanti a un corso, quindi, dovrebbero avere la possibilità di imparare attraverso i propri errori. Per esempio, non dovrebbero essere penalizzati per aver sbagliato una risposta, ma piuttosto bisognerebbe cogliere questa occasione per far capire loro perché la loro risposta è errata e come può essere corretta. Questo non solo li aiuterà a capire i loro errori, ma li renderà anche consapevoli dei rischi e dei danni che derivano da una decisione sbagliata. Nelle simulazioni, per esempio, i partecipanti possono comprendere le conseguenze delle proprie scelte attraverso la reazione dei personaggi.

Andare dritto al punto

Se si utilizza uno scenario interessante e realistico, sarebbe opportuno evitare di utilizzare troppi dettagli che possano distrarre lo studente dai contenuti e dagli scopi del corso. Quindi, è necessario includere solo i dettagli sufficienti per mantenerlo coinvolgente entusiasmante senza esagerare. Ad esempio, evita dialoghi inutili o retroscena dettagliati per ogni personaggio.

Essere basato su uno storyboard strutturato e integrare soluzioni e problemi del mondo reale

Creare la struttura del tuo scenario di elearning e prevedere come si svolgerà dall’inizio alla fine è un passo fondamentale. Puoi decidere tutti i tuoi personaggi, le situazioni su cui concentrarti e prevedere come andrà a finire; per esempio, l’utente dovrà rispondere a una domanda dopo ogni modulo? Cosa accadrà in caso di risposta sbagliata? Rendere lo scenario riconoscibile e interessante aiuterà lo studente a conservare le informazioni e ad essere consapevole di cosa fare e cosa non fare in una determinata situazione.

Ecco alcune regole base su come creare scenari efficaci per l’elearning. Di scenari abbiamo già parlato in passato nel nostro blog (clicca sul link per saperne di più).