Nei giorni scorsi Docebo ha rilasciato una nuova versione della sua piattaforma, e ci sono alcune interessanti novità che vanno ad ampliare e potenziare l’architettura già messa a punto con la precedente versione 3.5. Ecco le principali novità….
Novità nei Corsi:
Le novità principali le troviamo illustrate nell’are Wiki del sito di Docebo e riguardano:
– Un nuovo modulo di gestione delle competenze (Doc. Ufficiale)
– Nuovi meta certificati (Doc. Ufficiale)
Ma qua e là ci sono anche altre novità da scoprire con l’uso:
– Filtro utenti sospesi: ora quando si iscrivono gli utenti ai corsi, gli utenti sospesi dalla piattaforma sono automaticamente esclusi (vengono nascosti nell’organigramma in fase di selezione)
– Importa iscrizioni da un altro corso: è possibile copiare le iscrizioni da un altro corso, selezionando gli utenti per livello
Nuova Reportistica:
Il sistema di reportistica è stato completamente ricostruito e ora è qualcosa di veramente eccezionale: potente, flessibile, personalizzabile. E’ possibile creare i reprt con dei pratici wizard scegliendo i dati da includere, e poi salvare i report come modelli da richiamare rapidamente con un click, oppure schedularli per impostare delle estrazioni automatiche. (Doc. Ufficiale)
Un nuovo profilo di amministrazione
Amministratori pubblici: un nuovo profilo di amministrazione che viene abilitato a gestire da LMS alcune funzioni che ora si trovano solo in backend (iscrizioni, report). La visibilità nell’area LMS di queste funzioni si può configurare come per gli altri moduli di area utente. (Doc. Ufficiale)
Materiali Didattici
Qualche novità anche sul fronte LMS, dove troviamo innanzitutto un nuovo player scorm, e una novità nell’elenco dei materiali didattici dove per gli scorm è presente una nuova funzione (icona con grafico a barre) che permette agli utenti di vedere punteggi e dati di fruizione (Unico piccolo neo di questa novità riguarda la tabella di visualizzazione di questi dati, che sfora dal template anche ad una risoluzione di 1024×768)
Test:
Per quanto riguarda l’area di creazione e gestione dei test, oltre ad una rinfrescata all’interfaccia sono arrivate anche alcune interessanti novità funzionali:
- ogni domanda può avere l’esposizione casuale delle risposte, oltre che l’impostazione a livello di test (opzione Test quest shuffle ).
- è possibile nascondere tutta la parte di istruzioni che viene mostrata all’inizio della somministrazione del test lasciando solo titolo e descrizione
- è ora possibile impostare il test in modo che sia possibile rivedere la compilazione e le risposte esatte solo se il test è stato superato
- è inoltre possibile limitare il numero massimo di compilazioni effettuate dall’utente
Oltre a queste, la novità più attesa e più volte richiesta sul forum di supporto riguarda la possibilità di export e l’import delle domande dal formato gift, oltre alla possibilità di creare repository di domande da condividere con altri test in piattaforma.
11 novembre, 2008 at 5:58 PM
Sì, in effetti questa release – anche se non è ancora una versione totalmente nuova – incorpora davvero parecchie cose utili. Le nuova reportistica è una delle cose migliori della 3.6. Il player scorm nuovo è “fighetto”, occorrerà provarlo su varie risoluzioni video per vedere se può dare problemi.