Con la nuova versione Docebo è stata rinnovata sotto molti aspetti. La gestione utenti in amministrazione, ad esempio, pur non presentando novità sostanziali per quanto riguarda le funzioni principali e le logiche di utilizzo generale (come vedremo invece per la gestione corsi), mostra comunque fin dal primo utilizzo moltissimi piccoli aggiornamenti che ne migliorano nel complesso usabilità ed efficienza. Direi che le novità si possono riepilogare così:
Utenti:
– pagine di edit in popup
– nuova funzione di ricerca rapida, funzioni di ricerca avanzata potenziate
– nuove opzioni di filtro da tendina sugli utenti elencati
– sorting – la colonna per cui si ordina è evidenziata
– azioni massive (sospensione, attivazione, associazione, eliminazione) ed esportazione csv
– funzione di paginazione ampliata
Organigramma:
– Folder code
– Drag’n’drop dei nodi dell’organigramma
– filtro sospesi
Eccole illustrate in questo breve video
Inoltre, la gestione degli amministratori e degli amministratori pubblici è stata ampliata con una utilissima funzione che consente la creazione di profili standard: è una cosa di cui chiunque si sia trovato a dover creare più di un paio di amministratori ha sicuramente sentito il bisogno. Permette in sostanza di creare dei set di permessi e configurazioni da usare come “modello” che è possibile applicare istantaneamente a qualunque amministratore, senza dover quindi selezionare tutte le (decine di) opzioni una per una.
Nei prossimi giorni vedremo come sono state aggiornate altre parti di questa piattaforma e-leaning tutta made in italy, stay tuned!
2 Pingback