Docebo 4 vede finalmente la luce, la nuova release della piattaforma e-learning è stata presentata con una pre-beta pubblica che anticipa una prossima beta scaricabile.
Chi vuole provare la nuova versione può loggarsi a questa versione demo online in cui è possibile testare sia come utenti che come amministratori tutte le novità del nostro LMS preferito.


Una nuova interfaccia

Con questa nuova versione Docebo sfoggia un nuovissimo look & feel estremamente più professionale, a sottolineare in maniera definitiva la decisa vocazione corporate dell’applicativo. Rivisti i colori, alleggerito il layout, cambiati i set di icone, il tutto a valorizzare una grande attenzione all’usabilità:  molte operazioni sono infatti state snellite e semplificate grazie all’introduzione di finestre di edit in popup, funzionalità di edit in line, funzioni di ricerca rapida, e altro ancora.

Le nuove funzioni

Alcune “grandi novità”: da notare soprattutto la nuova home page per l’accesso ai corsi dal frontend lms (già presentata mesi fa sul forum ufficiale), una nuova funzione di “Knowledge Base” per la catalogazione e la ricerca addirittura dei singoli scorm items (le singole lezioni nei pacchetti scorm), e un sistema di “profili” per la gestione degli amministratori. E molti, moltissimi miglioramenti e rifiniture a tutte le funzioni già esistenti.
Le novità funzionali si concentrano soprattutto nell’area di amministrazione (la gestione corsi ad esempio è stata ripensata in molte sue logiche), ma anche lato LMS ci sono alcune piccole novità molto interessanti come la nuova gestione dei feedback nei test.

Le novità sotto al cofano

Le novità più consistenti però si notano guardando “sotto al cofano”, e faranno felici tutti gli sviluppatori: l’architettura interna della piattaforma è stata razionalizzata e in parte rivista nell’ottica di migliorare efficienza e manutenibilità del sistema, a partire dall’introduzione del modello di programmazione “MVC” e da una nuova gestione unificata dei template: finalmente i diversi applicativi (lms, cms, core) possono usare un unico template, ripulito e razionalizzato nell’organizzazione delle icone e dei fogli di stile css (chi ha dovuto fare qualche modifica al layout di Docebo sa di cosa parlo….)

Nelle prossime settimane entreremo più nel dettaglio delle novità della piattaforma LMS, per il momento facciamo i complimenti allo staff di Docebo che ancora una volta ha fatto un ottimo lavoro, mostrando a tutti come mettere insieme le parole “open source”, “made in italy” e “qualità”. Grazie!