misurareQuali sono le fasi della progettazione di un corso? E – soprattutto – come se ne misura la durata?

Spesso le imprese ci chiedono “quanto costa un corso su misura“, a volte anche senza fornirci materiali da visionare.

Noi rispondiamo, a volte “dipende” e a volte  “XX € / ora”.

A quel punto, ci chiedono “ma come si misura la durata di un corso?”.

Questo articolo ha la pretesa di riassumere questi aspetti: il processo di produzione di un corso (cosa fa il cliente, cosa noi) e come misurarne la durata. Con qualche definizione, giusto per parlare tutti quanti la stessa lingua. 

 Processo

La prima fase del lavoro consiste nella raccolta e analisi dei materiali, e nella progettazione dell’intervento formativo. In base agli obiettivi didattici, che saranno definiti insieme al cliente, verranno individuate le soluzioni tecniche e metodologiche da adottare per l’implementazione del modulo formativo (stile della comunicazione, tipo e livello di interattività).

Già qui spesso …. casca l’asino: non sempre gli obiettivi didattici sono chiarissimi. A volte l’obiettivo è solo “quelle 300 persone devono aver fatto il corso entro la tal data”.

Un buon modo per uscire da questa impasse è capire assieme al cliente non cosa devono sapere gli utenti ma cosa devono saper fareChiaro che questo concetto vale solo per corsi totalmente su misura, se i corsi sono resi obbligatori da un adempimento normativo, anche i contenuti sono quelli previsti dalla normativa stessa. Ma questo è un altro discorso.

Il cliente deve solitamente fornire i contenuti testuali in formato MS PowerPoint o Word: la qualità e articolazione dei materiali e dei contenuti forniti inciderà sui tempi e costi di realizzazione. Spesso il cliente in realtà ha dei pdf, a volte ha anche dei video già fatti. I pdf naturalmente spesso costringono a un lavoro più lento. I video già pronti sono tipicamente stati realizzati per altri motivi, non per la formazione. Se è così, si fa prima a rifarli. Soprattutto se i video sono stati girati con video e audio continui per tutta la durata del video stesso: in tal caso, la “post-produzione” diventa difficile.

Storyboarding e implementazione – Durata del corso

I contenuti forniti dal cliente saranno rielaborati e adeguati ai principi della didattica in elearning, per realizzare singoli moduli di circa 40-60 slides, ognuna delle quali riassume e illustra un concetto, per una durata complessiva equiparabile indicativamente a 60 minuti runtime.

La complessità degli interventi di rielaborazione grafica e testuale dei contenuti, la realizzazione di animazioni e interazioni, e il livello di multimedialità incidono naturalmente sui tempi e costi di realizzazione.

Caratteristiche Tecniche

  • Interfaccia di navigazione delle slides, con: colori e logo personalizzabili; possibilità di allegare files scaricabili; possibilità di avere ulteriori note di commento per ogni slide; possibilità di integrare contenuti audio-video; motore di ricerca sui contenuti
  • Strumenti di navigazione: navigazione avanti/indietro e per indice delle slides; possibilità di strutturazione multilivello dell’indice delle slides (es. in capitoli e sottocapitoli); navigazione delle slides libera o vincolata
  • Compatibilità SCORM: permette il tracciamento della fruizione su qualunque piattaforma LMS aderisca agli standard ufficiali, e la portabilità del modulo su altri sistemi.

Alcune definizioni

  • Animazione: evento di visualizzazione dinamica di contenuti e immagini attraverso soluzioni di fade-in, fade-out, movimento, eccetera, nella trasposizione multimediale del contenuto fornito dal cliente in una slide, mirata a migliorare l’efficacia didattica e comunicativa della presentazione. La durata standard run-time di ciascuna Animazione è fissata ad 1 minuto. 40-60 Animazioni costituiscono 1 ora run-time di corso multimediale.
  • Interazione: una attività multimediale, all’interno del percorso didattico, che richiede un intervento attivo del fruitore. Sono Interazioni, ad esempio, tab o bottoni per la visualizzazione interattiva di contenuti e immagini, una domanda con risposta multipla, uno schema da completare attraverso trascinamento di oggetti, uno scenario da interpretare, ecc…. La durata standard run-time di ciascuna Interazione è fissata a 2 minuti.
  • Ora run-time: durata standard di un corso multimediale misurata eseguendo una sola volta il percorso didattico, senza pause e senza ripercorrere passaggi già visti, eseguendo tutte le interazioni previste. Equivale indicativamente a 40/60 slide in powerpoint.

Questo è grosso modo come la vediamo noi, e come lavoriamo. Vi torna?