Come promesso, analizziamo i dati di ricerca su Google (grazie a Google Trends) per i termini relativi all’elearning.
I dati globali li ha già analizzati Steve Rayson, ne abbiamo parlato qui. E per l’Italia, com’è la situazione? Vediamo un po’..
Interesse per l’elearning
Rispetto ai trend globali pare esserci un aumento più netto, soprattutto dal 2011 (ce ne siamo accorti anche noi.. 🙂 )
Mobile learning (giallo) rispetto a Elearning in generale (blu)
Le ricerche per mobile learning sono molto molto limitate, soprattutto hanno un andamento piatto rispetto a quelle dell’elearning in generale.
Piattaforme
L’interesse per Moodle (blu) rimane sempre molto elevato, sia pure con alti e bassi molto violenti. In crescita nel 2012. Quello per Docebo è stabile, in leggera crescita di recente. L’interesse per Ilias è calato attorno al 2005-6, poi è rimasto basso.
Piattaforma elearning (blu) vs piattaforma elearning open source (rosso) e LMS open source (giallo)
Come si vede, le ricerche per piattaforme elearning hanno un andamento “schizofrenico” (passano da molte a quasi zero). Le altre 2 ricerche sono molto molto limitate.
FAD-Corsi a distanza-Corsi online
A quanto pare, dal 2005-6 in poi anche in Italia si è smesso o quasi di cercare con termini di ricerca tipicamente in lingua italiana e – come si vede dal primo grafico di questo post – si cerca molto di più col termine elearning.
Nel prossimo post, vedremo l’andamento di alcune ricerche molto specifiche.
17 ottobre, 2012 at 12:01 PM
Bravo Max, i due post su Google Trend sono molto interessanti. Ti faccio notare che la schizofrenia di Moodle è legata a picchi stagionali e si verifica in quasi tutti i paesi del mondo. In estate (agosto) le ricerche su Moodle crollano. Probabilmente l’effetto è legato alle chiusure aziendali.
Il fenomeno è (poco) visibile anche su Docebo, infatti anche qui si registrano lievi cali nelle ricerche durante il mese di agosto. La minore visibilità probabilmente è legata alle minori ricerche effettuate.
Lorenz
17 ottobre, 2012 at 3:32 PM
Grazie Lorenz, l’idea di Rayson mi sembrava così semplice e buona che era un peccato non localizzarla sull’Italia.
Hai ragione, sicuramente gli alti e bassi nelle ricerche su moodle dipendono da quello. non avevo scavato fino alla visualizzazione per mese. In sostanza, le ricerche su Moodle sono dunque costantemente alte e in lieve crescita.