Come si possono gestire i corsi di formazione sulla sicurezza con una piattaforma e-learning? Forma.lms gestisce la necessità di un tempo minimo passato nel corso? C’è un promemoria delle scadenze dell’obbligo formativo? Certo che sì! Scopriamo come!

 Certificati condizionali

 

Questa funzionalità, sviluppata in passato per un nostro cliente, sarà nativamente disponibile in Forma 2. Impostando il tempo minimo necessario (in questo caso 216 minuti su 240, ossia il 90% di 4 ore) potrete assegnare il certificato solo agli utenti che hanno passato almeno il tempo necessario per legge all’interno del corso.

È possibile impostare il tempo minimo a livello di singolo corso: in questo modo riuscirete a gestire i corsi da 4 ore, da 6, da 16 e così via.

Naturalmente, se progettate la durata dei vostri corsi in modo che abbiano già la durata minima prevista sarete ancora più certi che tutto quanto quadri. I nostri clienti e partner hanno affrontato questo tema in modi diversi: alcuni di loro hanno progettato corsi che durano – nell’esempio della formazione generale – 4 ore (col risultato che spesso la fruizione effettiva è molto superiore all’obbligo minimo); altri invece hanno progettato corsi che durano 3 ore o 3 ore e qualcosa. In quel caso i certificati condizionali sono indispensabili.

Retraining: aggiungilo alla tua forma.lms

Retraining

Sicurezza, antincendio, 231, HACCP: la formazione obbligatoria ha delle scadenze. Se avete molti collaboratori o siete una società di consulenza con molti clienti dovrete gestirle: è un lavoro molto lungo e con molti rischi di errori umani o dimenticanze. Automatizzare tutto questo è sicuramente meglio, no? Aggiungete Retraining alla vostra piattaforma!

A COSA SERVE?

Le principali occasioni d’uso sono la formazione alla sicurezza e in generale il training su competenze che hanno una scadenza. 

In questi casi, normalmente la funzione Risorse Umane deve creare una nuova edizione di un corso, iscrivere manualmente gli utenti e avvisarli. Se i propri utenti hanno “competenze” o certificazioni che scadono in una data precisa, magari diversa per ogni persona, per le RU può essere molto time-consuming monitorare tutto quanto.

CHE COSA FA?

La customizzazione Retraining potenzia la piattaforma standard con una serie di funzionalità pensate per riproporre periodicamente agli utenti nuove versioni dello stesso corso.

Retraining risolve e automatizza tutto questo, liberando il management da gran parte del lavoro manuale, e aggiunge diverse importanti funzionalità di reportistica per gli amministratori e di notifiche agli utenti.

E voi? Come gestite questi aspetti?