Anche Forma Lms si adegua alla nuova normativa sulla privacy, ecco le novità per la compliance al GDPR che saranno introdotte con la nuova release. Attenzione, sembrano poche, ma avranno un impatto importante quando aggiornerete la vostra piattaforma attuale!
La nuova – attesissima – release della vostra piattaforma elearning preferita uscirà ufficialmente tra pochi giorni, mancano solo gli ultimi ritocchi. Tra le altre novità, abbiamo introdotto anche alcune modifiche per migliorare la compliance con le nuove normative sul trattamento dei dati personali.
1 – Nuova gestione delle privacy policy
Una modifica fondamentale ha toccato l’intera gestione delle privacy policy: l’informativa di default che su Forma 1.x veniva inserita nelle chiavi di traduzione, ora dovrà essere inserita tramite l’apposita funzione di gestione delle policy che trovate nel menu di configurazione. Il sistema consente di gestire più informative, di resettare lo stato dei consensi se il testo viene modificato (così gli utenti dovranno riconfermarlo), e richiede di impostare una informativa di default, ovviamente tenendo traccia nel database di tutti i consensi.
In questo modo, inoltre, se avete un’installazione multi-cliente, potrete gestire correttamente policy differenti per ciascun cliente assegnandoli a diversi nodi di organigramma!
Attenzione all’upgrade: ricordatevi di inserire la vostra informativa usando la nuova funzionalità, la vecchia policy non sarà più visibile!
2 – Controlli sul consenso
Innanzitutto è stato migliorato il controllo sul consenso all’informativa privacy anche per gli utenti che vengono importati o registrati manualmente da un admin: anche a loro infatti da oggi sarà richiesto il consenso al momento del primo login. Ovviamente questa configurazione è opzionale, perchè potreste aver già raccolto il consenso al di fuori della piattaforma, ma è stata migliorata rendendola indipendente dalle altre opzioni di configurazione, ed è fondamentale per un tracciamento corretto dei consensi per la “accountability” dei vostri progetti elearning.
Attenzione all’upgrade: se avete impostato l’opzione “la privacy deve essere selezionata”, che prima aveva effetto solo in fase di registrazione, ora anche agli utenti importati o registrati da backend verrà richiesto di confermarla. Se avete già raccolto i consensi, quindi, occhio alla configurazione!
3 – Modifiche al form di helpdesk
Il form di helpdesk è un punto delicato per la privacy, perchè consente di inviare ai tutor alcuni dati personali necessari per l’assistenza ai vostri utenti, come il numero di telefono: abbiamo quindi inserito sul form un piccolo disclaimer personalizzabile di consenso obbligatorio. Inoltre abbiamo eliminato dai dati tecnici in calce mail l’indirizzo ip dell’utente, altro dato considerato personale.
4 – Compliance by Default
Infine, per chi è alla prima installazione, abbiamo rivisto i “preset di fabbrica” in modo che la piattaforma sia già configurata in modo ottimale fin dal primo click, così i vostri nuovi progetti saranno già compliant senza necessità di ulteriori controlli o configurazioni.
Insomma…come potete vedere le novità non mancano, e ne stiamo già preparando altre per migliorare ancora la sicurezza dei vostri dati. Ora portate pazienza solo qualche giorno ancora, il rilascio è vicino… e se avete voglia di dire la vostra e supportare il progetto Forma, ricordatevi che l’associazione è aperta a tutti!
1 Pingback