Anche se viviamo nell’era digitale, ci sono diversi motivi per ricorrere tuttora,  in e-learning, all’utilizzo di materiali didattici scaricabili.

Prendiamo spunto da questo articolo per condividere qualche consiglio utile per utilizzarli al meglio.

La tecnologia può essere un’arma a doppio taglio: consente agli utenti on-line di accedere ai materiali didattici da qualsiasi parte del mondo e quando fa loro più comodo; al tempo stesso, però, può rischiare di diventare anche un ostacolo nel processo di apprendimento.

  • Non si può dare per scontato che tutti abbiano accesso a Internet 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Alcuni utenti potrebbero talvolta voler staccare la spina per rimuovere le distrazioni on-line (social media, e-mail e altre risorse di formazione on-line)
  • Più frequentemente di quanto si possa pensare, può capitare di avere problemi di connessione, o di dover uscire dalla rete Wi-Fi quando si ha più bisogno di informazioni cruciali durante un corso e-learning.

Ecco qualche consiglio per utilizzare al meglio i contenuti e-learning scaricabili.

1. Specificare quali strumenti sono necessari per l’accesso off-line

Prima di tutto, occorrerà chiarire di quali strumenti gli utenti on-line avranno bisogno per accedere alle risorse scaricate, come app, visualizzatori o lettori video. Può essere utile anche fornire collegamenti agli strumenti che si dovranno installare sul dispositivo in anticipo: ad esempio, creare un collegamento ipertestuale al sito Adobe, in modo che gli utenti on-line possano scaricare il lettore PDF. In questo modo si evita che scarichino materiali che poi non possono aprire quando sono fuori dalla portata del Wi-Fi. Infine, sarebbe bene assicurarsi di fornire strumenti per piattaforme diverse (ad esempio, gli utenti Android e Apple potrebbero aver bisogno di scaricare versioni differenti dell’app).

2. Offrire guide facili, veloci e centrate sugli argomenti

Guide e libri elettronici scaricabili dovrebbero concentrarsi su un argomento o un’attività specifica. In questo modo gli utenti on-line possono ottenere rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno e utilizzare la risorsa per riferimenti futuri. Ad esempio, una pratica guida scaricabile che offra suggerimenti pratici sull’uso del gestionale amministrativo interno. Un’altra risorsa scaricabile da considerare è l’infografica mirata, che fornisca agli utenti una panoramica rapida ma completa dell’argomento, adattandosi a una singola pagina.

3. Fornire una versione PDF dei materiali di formazione on-line

Creare una versione PDF scaricabile dei materiali di formazione on-line essenziali. Ad esempio, un riepilogo dei punti chiave presenti nel modulo delle competenze di negoziazione o una versione testuale dello scenario di ramificazione che presenta un diagramma al posto dei percorsi decisionali cliccabili.

4. Creare una libreria di contenuti on-line scaricabile

Una libreria di contenuti on-line centralizzata offre agli utenti la possibilità di accedere a tutti i materiali di formazione on-line in un’unica posizione. Possono trovare rapidamente le risorse di formazione on-line di cui hanno bisogno e scaricarle per un uso successivo. È utile organizzare il repository in categorie e includere una breve descrizione per ciascun elemento. Ad esempio, “questa demo richiede un lettore video e aiuta gli utenti a sviluppare le proprie capacità di comunicazione”. È anche possibile includere questi collegamenti alla fine dei rispettivi moduli o attività formative, in modo da consentire di scaricare comodamente le risorse prima che ci si disconnetta.

Questo tipo di soluzione l’abbiamo applicata presso molti nostri clienti: nelle loro Academy aziendali abbiamo creato sezioni per le policy (parcheggi, paghe, rimborsi spese, IT) o per i materiali istituzionali. Forma Lms – con la sua possibilità di suddividere i contenuti in categorie – consente facilmente di creare un albero di contenuti.

5. Scegli un LMS che offra l’accesso off-line

Esistono molti sistemi di gestione dell’apprendimento che ospitano contenuti e-learning scaricabili. In sostanza, gli utenti sono in grado di sincronizzare il backup con il sistema quando tornano on-line. Ciò consente loro di tenere traccia dei loro progressi nell’LMS e di ricevere credito per le attività di formazione on-line o per le valutazioni completate off-line. Il sistema compila anche i dati off-line e li integra nei report LMS, ad esempio classificando automaticamente la valutazione scaricabile e aggiungendo i risultati al profilo dello studente.

Se vuoi arricchire la tua Forma Lms con queste funzionalità, puoi contattarci: abbiamo il plugin XApi LearningObject, che rende Forma compatibile con oggetti didattici xApi

6. Offri suggerimenti in microlearning e autovalutazioni

I suggerimenti in microlearning, le check list e le autovalutazioni sono ideali per l’apprendimento off-line asincrono. Gli utenti possono persino tenere a portata di mano le versioni stampabili in caso di emergenza. Ad esempio, si trovano nel bel mezzo di un’attività lavorativa e improvvisamente dimenticano come completare l’ultima fase del processo: la guida pratica che hanno appena scaricato mostrerà loro le caratteristiche ad ogni passo, accompagnate da immagini dimostrative.
Sarebbe utile condurre un’analisi dei bisogni di formazione per determinare quali risorse scaricabili sviluppare. Ad esempio, di fronte a una diffusa difficoltà con la conoscenza del prodotto, potresti fornire il supporto di infografiche o schede specifiche del prodotto stesso.

7. Fornire istruzioni chiare per il contenuto e-learning scaricabile

Le persone potrebbero non essere a conoscenza del fatto che possono scaricare risorse di formazione on-line e visualizzarle off-line, oppure non essere sicure su come accedere ai contenuti e-learning scaricati e visualizzarli sui loro dispositivi preferiti. Pertanto, dovresti fornire istruzioni chiare per coloro che non sono esperti di tecnologia. Etichetta ogni risorsa in modo che sappiano cosa aspettarsi, comprese le dimensioni e il formato del file. Potresti anche prendere in considerazione tutorial di formazione on-line, o dimostrazioni che li guidino attraverso il processo.

8. Aggiungere collegamenti ad attività formative on-line

Gli utenti potrebbero aver bisogno di raccogliere più informazioni dopo aver visualizzato il contenuto e-learning scaricabile. Per questo motivo, è necessario includere collegamenti ad attività formative connesse all’argomento: ad esempio, gli utenti potrebbero fare clic su un collegamento ipertestuale di simulazione quando visualizzano il PDF sul dispositivo collegato.

9. Creare risorse compatibili con la stampante

In alcuni casi, gli utenti on-line potrebbero preferire stampare i contenuti e-learning scaricati, invece di utilizzare i loro dispositivi mobili. Pertanto, si dovrebbero sviluppare materiali on-line compatibili con l’eventuale stampante, con immagini e colori minimi, caratteri leggibili e abbastanza grandi, contenuti brevi, che consentano di limitare lo spreco di carta e inchiostro.

In conclusione

In generale, i contenuti e-learning scaricabili migliorano l’accessibilità di un corso di e-learning e rimuovono i restanti limiti logistici che ostacolano ancora il processo di apprendimento.
L’accesso off-line offre una vasta gamma di vantaggi, che spaziano dall’opportunità di formazione on-line, all’autoapprendimento, a una maggiore sicurezza dei dati.

Saperli utilizzare in maniera intelligente e proficua può realmente dare al corso e-learning una marcia in più.