In seguito all’annuncio che Flash morirà entro il 2020, molte organizzazioni hanno finalmente iniziato a considerare di convertire i loro contenuti e-learning basati sul programma di Adobe in HTML5. In questo articolo abbiamo trovato alcuni buoni consigli da seguire per farlo in modo efficace e il più possibile indolore.

Una transizione efficace da Flash a HTML5

Nel caso in cui tu abbia un grande numero di corsi in Flash ma competenze interne inadeguate, sicuramente dovresti esternalizzare la loro conversione in HTML5. Ci sono numerosi vantaggi associati all’esternalizzazione dei tuoi progetti al giusto fornitore, ma prima di tutto è bene prendere in considerazione alcuni fattori.

1. Analisi, selezione, organizzazione delle risorse

Prima di affidare il progetto a un fornitore esterno, è necessario valutare quali e quanti siano i corsi essenziali da convertire. Un modo per farlo è riunire tutte le risorse di formazione online e suddividerle in diverse categorie, comprese quelle che devono essere convertite in dimensioni ridotte, quelle che richiedono il rebranding e l’aggiornamento e quelle che richiedono la conversione diretta. Dopodiché, tutto ciò che devi fare è dare la priorità alle tue esigenze.

2. Strumenti giusti in base alle esigenze

È fondamentale optare per il giusto strumento di creazione, se si desidera garantire una transizione efficace da Flash a HTML5. Innanzitutto, è necessario identificare le esigenze, quindi effettuare una ricerca approfondita prima di selezionare uno strumento di creazione per il processo di conversione. Sei interessato a mantenere la maggior parte delle interattività dei tuoi corsi Flash durante la conversione? O vuoi che i tuoi corsi diventino tutti responsive? Puoi considerare di optare per uno strumento di authoring in grado di soddisfare tutte queste esigenze.

3. Aggiornamenti preliminari

Nella maggior parte dei casi, i corsi Flash potrebbero richiedere di riprogetatre le interazioni utilizzando uno strumento di creazione basato su HTML5. A parte ciò, potrebbero richiedere di ricostruire il contenuto o utilizzare un design e una strategia didattica completamente diversi. Pertanto, per garantire una transizione efficace da Flash a HTML5, è necessario controllare gli aggiornamenti necessari prima di procedere al processo di conversione.

4. Design responsive

I corsi Flash non sono per lo più compatibili con la maggior parte dei dispositivi, in particolare quelli con versioni iOS. Questo è un problema serio perché una grande percentuale della forza lavoro globale di oggi accede al materiale di formazione in viaggio, a proprio piacimento in qualsiasi momento e luogo, sfruttando la comodità dei dispositivi mobili. Creare corsi diversi per dispositivi diversi potrebbe richiedere molto tempo e denaro, pertanto, per avere una transizione efficace da Flash a HTML5, devi optare per una formazione online responsive. In questo modo, sarai in grado di progettare corsi compatibili con tutti i dispositivi, inclusi smartphone Android, iPhone, tablet e iPad.

5. Fruizione facile

Per far sì che i tuoi corsi siano fruibili facilmente da parte degli utenti, devi avere il controllo totale di ogni aspetto, sia estetico sia funzionale: assicurati che il posizionamento e funzionamento dei pulsanti di navigazione sia coerente in tutte le schermate, utilizza i caratteri giusti, fa’ in modo che le valutazioni mostrino il punteggio corretto ottenuto dagli studenti, abilita i certificati di completamento del corso, etc…

6. Revisione e testing

È necessario effettuare le revisioni e i test necessari sui corsi, prima di pubblicarli. Non importa se li hai esternalizzati o progettati internamente. In caso di esternalizzazione, è necessario rivolgersi al fornitore giusto che ha in atto un processo di controllo della qualità ben definito. In caso di sviluppo interno, puoi prendere in considerazione l’idea di progettare una check-list che ti guidi nel monitoraggio della qualità dei corsi al momento della conversione. Inoltre, assicurati di eseguire test approfonditi sui corsi dopo averli caricati sul tuo LMS, eventualmente testandoli anche su diversi dispositivi per verificare se siano effetivamente responsive.


Ti stai ancora chiedendo se convertire i tuoi corsi basati su Flash in HTML5? Beh, il 2020 è già abbondantemente avviato e questo è il momento migliore per farlo.

Il processo di conversione può essere complesso ma non è difficile, tanto più se decidi di esternalizzarlo al tuo fornitore di corsi e-learning di fiducia, ma ricorda sempre che è fondamentale il tuo contributo in tutte le fasi, in modo da assicurarne un’efficacia reale!