Vuoi finanziare le tue attività di elearning e innovazione in ottica Industria 4.0? La Legge di bilancio 2021 ha ulteriormente esteso i benefici del credito di imposta sulla Formazione 4.0, che prevede un credito di imposta fino al 50%. Perché non cogliere l’occasione?
Molte imprese conoscono e usano i fondi interprofessionali, ma forse non tutti conoscono e usano le misure legate al credito d’imposta, un meccanismo che può consentire un risparmio fiscale molto significativo.
Ecco come funziona:
Destinatari
Tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Non sono invece ammessi i professionisti (o, più precisamente, i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo).
Attività
Non possono essere incentivate le attività di formazione ordinaria o periodica che l’impresa organizza per conformarsi alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, di protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.
Le attività formative dovrebbero riguardare i seguenti ambiti:
- Vendita e marketing;
- Informatica e tecniche;
- Tecnologie di produzione.
Le attività possono svolgersi in qualsiasi modalità: aula, coaching, training on the job e in modalità e-learning. Per quest’ultima sono richieste specifiche modalità di tracciamento delle attività formative.
Sono ammissibili sia le attività formative direttamente organizzate dall’impresa con proprio personale docente o con personale docente esterno assistito da un “tutor” interno, sia le attività formative la cui organizzazione e realizzazione sia appaltata a soggetti qualificati esterni.
Se affidate le attività formative all’esterno, devono essere strutture accreditate presso la regione o provincia autonoma in cui ha sede l’impresa, presso i fondi interprofessionali o essere soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37.
Credito d’imposta disponibile
Per le spese sostenute nel periodo indicato, il credito d’imposta è attribuito nella misura del:
- 50% delle spese sostenute per le Piccole Imprese con un massimo di 300’000 euro annui;
- 40% delle spese sostenute per le Medie Imprese con un massimo di 250’000 euro annui;
- 30% delle spese sostenute per le Grandi Imprese con un massimo di 250’000 euro annui;
- 60% delle spese sostenute nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
Cosa aspettate?
A questo punto, non vi resta che contattarci: assieme ai nostri partner specializzati e accreditati possiamo seguirvi nella presentazione della richiesta di credito d’imposta e proporvi progetti di innovazione e integrazione digitale dei vostri processi.
Per saperne di più, visita il sito del Ministero dello sviluppo economico.
Rispondi