La gestione della formazione coinvolge ruoli molto diversi tra loro, legati non solo alla didattica ma anche alle dinamiche organizzative e commerciali che sottendono ad esempio la vendita e la distribuzione dei corsi, e che possono cambiare molto tra settori diversi. Come si può affrontare questa complessità?

Forma offre in generale una gestione molto “fluida” dei livelli di utenza e amministrazione, che consente di interpretare la maggior parte delle esigenze organizzative di una DA. Si agisce principalmente su due aspetti, che configurati correttamente ci hanno fin qui permesso di risolvere tutte le richieste che abbiamo ricevuto: i livelli di utenza “amministratore”, e il ruolo di iscrizione ai corsi.

Amministratori

Nelle DA aziendali è necessario poter delegare compiti e visibilità a collaboratori e team di gestione, o a responsabili di dipartimento, o a referenti di aziende diverse, separando chiaramente:

  • Competenze operative, cioè cosa ciascun amministratore può fare nel sistema.  tipicamente, ad esempio, chi si occupa dell’helpdesk dovrà accedere alla gestione degli utenti, dei certificati e dei corsi, ma non alle configurazioni tecniche e alle funzioni di automazione. Un responsabile di dipartimento potrebbe dover solo vedere le reportistiche o occuparsi anche delle iscrizioni
  • Permessi di visibilità, decidendo su quali utenti e corsi applicare le ownership funzionali di ciascun amministratore. E’ possibile assegnare ad un amministratore specifici nodi di organigramma, in modo che possa vedere nei report o iscrivere ai corsi solo gli utenti a cui è abilitato. Oppure è possibile assegnare all’amministratore il permesso di operare e visualizzare i dati solo su alcuni corsi, o su specifici cataloghi.

Ruoli di iscrizione ai corsi

Anche nell’iscrizione degli utenti ai corsi c’è molta flessibilità: forma prevede fino a 7 ruoli, o livelli di iscrizione, dall’ospite all’amministratore del corso. Ciascun ruolo sarà abilitato a visualizzare funzioni diverse, e con livelli di permesso diversi. Ad esempio, uno studente potrà solo partecipare ai forum, mentre un tutor o un docente potranno anche moderare le discussioni, ma solo un amministratore del corso potrà creare nuovi forum.

Inoltre,una avanzata gestione dei menu consente di funzionalità e permessi diversificati per ciascun corso, in base alle attività previste per quello specifico progetto formativo.

Ovviamente, queste funzionalità si incastrano perfettamente anche con i livelli di amministrazione: anche nei corsi un amministratore vedrà solo gli utenti a cui è abilitato, ma su corsi specifici gli si possono concedere. 

Come si crea una Digital Academy?

Forma LMS può fare tanto, tantissimo per aiutarti a creare della tua Corporate Digital Academy: è un percorso ricco di sfide che tocca ambiti, competenze, mercati vari e spesso distanti tra loro: tecnologia, organizzazione, marketing, contenuti, metodologie… 

Abbiamo preparato una una mappa per orientarsi tra tutti questi aspetti: dopo tanti anni di esperienza e tante DA create insieme ai nostri clienti,  ecco un piccolo ebook gratuito, una “guida pratica per obiettivi” che riassume ed organizza sinteticamente tutte le cose importanti da sapere e da fare per per costruire la tua Corporate Digital Academy di successo.