Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire come l’antica teoria dei “Quattro temperamenti”, formulata da Ippocrate più di duemila anni fa, possa esserci d’aiuto nel creare corsi elearning che rispondano ai bisogni dei discenti.

Secondo Ippocrate, gli esseri umani possono essere classificati secondo 4 diversi temperamenti: sanguigno, flemmatico, malinconico e collerico. Questi temperamenti influiscono su ogni aspetto della vita, per esempio su come interagiamo con gli altri o su come elaboriamo le informazioni. Ippocrate pensava che i temperamenti derivassero dal comportamento dei fluidi corporei, mentre in seguito si è iniziato a pensare che fossero le nostre emozioni e atteggiamenti a svolgere un ruolo fondamentale nella definizione dei nostri temperamenti. Sebbene la scienza sia andata avanti rispetto alle teorie di Ippocrate, alcuni spunti sembrano ancora essere validi. Diamo un’occhiata ai 4 temperamenti fondamentali e cerchiamo di capire come possano esserci utili nella creazione dei nostri corsi elearning:

1) Temperamento sanguigno

I discenti dal temperamento sanguigno sono attivi e socievoli. Amano affrontare nuove sfide, anche se ciò comporta un certo grado di rischio. Hanno anche la tendenza ad essere carismatici e ottimisti, caratteristica che li rende buoni motivatori e leader ideali. I sanguigni evitano la noia a tutti i costi; anche nella formazione online, dunque, temono monotonia e routine.

Elearning per sanguigni

  • Per essere pienamente coinvolti, i sanguigni hanno bisogno di un buon mix di attività diversificate.
  • Questo tipo di personalità ama anche utilizzare la creatività e mettersi alla prova, quindi sarebbe opportuno integrare la formazione con attività che consentano loro di farlo, ad esempio simulazioni e scenari ramificati o, se il tipo di corso lo permette, chiedendo loro di dirigere un progetto di gruppo.

2) Temperamento flemmatico

L’utente flemmatico è più rilassato e, per così dire, passivo. Ama essere in pace con tutti e, notoriamente, ha la capacità di entrare in empatia con gli altri. Pur non essendo estroverso, è socievole e cerca sempre di risolvere con successo i conflitti e mantenere l‘armonia.

Elearning per flemmatici

  • I flemmatici sono risolutori di problemi e amano utilizzare le proprie capacità di pensiero per affrontare le sfide quotidiane. Anche per loro sono ottime le simulazioni.
  • Sebbene il flemmatico non ami esprimere le proprie emozioni, è profondamente empatico. Importante diventa, dunque, introdurre storie di vita reale o aneddoti con cui possano simpatizzare.
  • Per apprendere, i flemmatici hanno bisogno di un ambiente calmo. Evita immagini o contenuti controversi che li mettono a disagio e utilizza combinazioni di colori rilassanti. Anche l’umorismo, se raffinato e ben dosato, si adatta a questo tipo di discente.

3) Temperamento melanconico

I melanconici sembrano sempre persi nei propri pensieri. Come discenti, tendono a meditare continuamente sull’argomento della formazione e ad analizzare ogni dettaglio. Sono più introversi dei due precedenti tipi di personalità ed evitano di essere al centro dell’attenzione. Sono anche speso perfezionisti e si sforzano di raggiungere il loro pieno potenziale. Sono saldamente radicati nella routine e non si preoccupano necessariamente di correre rischi o andare contro lo status quo. Sono puliti, ordinati, ma anche ansiosi.

Elearning per melanconici

  • Elimina ogni forma di disordine e offri ai tuoi utenti melanconici corsi elearning ordinati e facile da navigare. Cura i dettagli e assicurati che ogni immagine, grafica o casella di testo abbia uno scopo.
  • I melanconici sono indipendenti e sono quindi adatti a percorsi di apprendimento personalizzati o a corsi che consentono loro di andare al proprio ritmo.
  • Incorporare nel corso gruppi di discussione online può soddisfare le esigenze di interazione sociale del melanconico.

4) Temperamento collerico

I collerici sono autosufficienti, sicuri di sé e concentrati sull’obiettivo finale. Sono logici e pragmatici, sono buoni leader e prosperano in contesti sociali, ma solo con persone che la pensano allo stesso modo e che hanno il desiderio di impegnarsi in discussioni significative.

Elearning per collerici

  • Dai ai collerici la possibilità di condividere conoscenze ed esperienze. Gruppi di discussione e forum possono essere di grande stimolo per loro.
  • Sottolinea le connessioni con il mondo reale, offrendo simulazioni o casi di studio.
  • Incoraggia il discente collerico a fissare i propri obiettivi e suddividerli in mete. Ricorda che i collerici sono orientati agli obiettivi e ricercano struttura nella propria formazione.

Conclusione

Ovviamente, è quasi impossibile che tutti gli utenti di un corso abbiano lo stesso temperamento, così come è difficile che una persona abbia un solo temperamento. Pertanto, dovresti creare esperienze di formazione online inclusive che facciano appello ai 4 gruppi principali. Assicurati che la tua strategia di formazione tenga in considerazione i tratti di tutti i tipi di personalità in modo da creare esperienze di apprendimento soddisfacenti per il gruppo di discenti a cui il corso è destinato.

Se vuoi altri suggerimenti su come progettare corsi elearning in base alla tipologia di utenza, leggi uno dei nostri ultimi articoli sulla formazione degli adulti.