Controllare la fruizione dei video da parte del discente è ora possibile con il plugin “Video Playlist”! Ne parla in maniera approfondita questo articolo di Gianluca Pasquinelli, che vi proponiamo tradotto in italiano.
Nel progettare un corso diventa sempre più essenziale integrare informazioni testuali o grafiche con learning object in forma di video che spieghino gli argomenti di studio.
Questi video spesso provengono da fonti diverse, che non è sempre facile uniformare. A volte non è possibile scaricare e condividere filmati al di fuori del sito in cui sono pubblicati; a volte ci vuole molto tempo e/o competenze tecniche straordinarie per rendere i video fruibili dai discenti.
Inoltre, in un’ampia gamma di situazioni non è possibile verificare il buon utilizzo dei video da parte del discente, che potrebbe saltare, o non visualizzare affatto, alcune parti importanti per il corretto apprendimento della materia del corso.
Per facilitare il lavoro del docente e avere feedback sull’uso dei materiali video è disponibile un plugin sviluppato da Joint Technologies, chiamato “Video Playlist”. Questo plugin è in grado di raggruppare video da diverse fonti in un unico learning object.



Le fonti supportate sono attualmente le seguenti:
- Caricamento e riproduzione video mp4 dalla piattaforma (URL diretto);
- URL diretto su un server esterno per video mp4;
- Streaming da YouTube;
- Streaming da BrightCove;
- Streaming da Vimeo.
Altri servizi di streaming possono essere aggiunti su specifica richiesta.
Utilizzando questo plugin è possibile verificare il corretto utilizzo del video da parte del discente consultando le statistiche di visualizzazione del video.
Le sessioni di fruizione e lo stato possono essere visualizzati dal docente nella sezione “Report”, esattamente come gli altri oggetti SCORM.

Se lo studente esce dalla pagina web o chiude il video, questo riprenderà dal punto in cui era stato interrotto.
Con questo plugin è disponibile anche l’add-on “Track Presence”, che permette di verificare periodicamente la presenza del discente richiedendo un numero casuale che compare nell’interfaccia utente.
La frequenza di verifica è personalizzabile dal docente del corso.
Si tratta di una finestra di conferma, configurabile dal docente, che compare sullo schermo interrompendo il video e chiedendo conferma per continuare la riproduzione dopo un certo tempo. L’utente deve semplicemente premere il pulsante di conferma e il video continuerà normalmente. Se l’utente non conferma, il video non proseguirà e l’utente potrà ricominciare a guardare il video a partire dal momento in cui il video si è interrotto.
Inoltre, per le fonti video che lo supportano, con questo add-on è possibile configurare il video player in modo che il tasto “fast forward” sia disabilitato.
Utilizzando il plugin Video Playlist, il lavoro di verifica della corretta fruizione dei contenuti video è ora facile e misurabile da parte dei docenti, che possono avere il quadro della situazione in ogni momento, con dati concreti e consultabili.
Riferimenti:
Plugin per playlist video Joint Technologies: https://www.joint-tech.com/nproduct/video-playlist-2/
Rispondi