A cura di PlanetForm e Elearnit, il webinar ti spiegherà come finanziare la formazione dei tuoi dipendenti e sostenere la digitalizzazione della tua azienda attraverso il Fondo Nuove Competenze 2022-2023.
Webinar gratuito – 30 novembre, ore 16
La digitalizzazione della tua azienda attraverso il Fondo Nuove Competenze 2022-2023
PlanetForm e Elearnit ti danno l’opportunità di conoscere le interessanti novità del Fondo Nuove Competenze 2022-2023 con webinar dedicato, il 30 novembre alle 16.00
Planet, formata da un team di esperti nel settore della formazione, dal 2004 progetta, eroga e valuta interventi formativi mediante l’utilizzo di tecnologie e applicazioni web-based e mobile-based per la formazione a distanza e ambienti di digital education; Elearnit, invece, è una squadra nata nel 2005 che si occupa di elearning: dalla piattaforma ai corsi, i consulenti di Elearnit possono aiutarti a creare la migliore digital academy per la tua azienda.
Planet e Elearnit assieme possono aiutarti a preparare il tuo progetto, a presentarlo e a gestire il finanziamento.
Durante il webinar, i consulenti di Planet e Elearnit ti spiegheranno i punti più importanti del Fondo Nuove Competenze 2022-2023, da poco rifinanziato per un miliardo di euro.
La finalità del Fondo, orientato al sostegno delle transizioni digitali e green, si conferma quella di offrire ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato di lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.
Il Fondo rappresenta per le imprese una leva strategica per investire sul capitale umano, poiché finanzia la formazione aziendale per tutti i dipendenti, sovvenzionando i costi del personale che prende parte alle attività formative. Le competenze da sviluppare con priorità sono legate alle transizioni richieste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ossia programmi rivolti all’acquisizione di competenze per la transizione digitale.
Tuttavia, la vera novità del Fondo 2022 è la possibilità per l’azienda di coprire gli oneri relativi alle ore che i dipendenti hanno trascorso in formazione, comprensivi dei contributi previdenziali e assistenziali nella misura di:
- 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione
- 100% dei contributi assistenziali e previdenziali
E questo da un minimo di 40 ore a un massimo di 200 ore per dipendente.
Oltre al fondo Nuove Competenze, c’è sempre la possibilità di aggiungere ulteriori fonti di finanziamento grazie ai Fondi Interprofessionali.
Interessato?
Rispondi