Continuiamo con i consigli pratici sul rapid e-learning (liberamente ispirati ai learning tips di Kineo citati in questo post). In questo post ci focalizzeremo su come scrivere i dialoghi. Potete comprarvi un manuale di sceneggiatura o continuare a leggere l’articolo..
1. Creare personaggi realistici
Forse non è necessario pubblicare tutta la vita dei vostri personaggi, ma può valere la pena di specificare qualche caratteristica della loro personalità, del loro lavoro oppure la loro età, il nome, i loro interessi…I personaggi possono essere colleghi, clienti, manager, fornitori. Oppure essere personaggi che “vivono” solo nell’oggetto didattico: anche questa è una tendenza sempre più usata. Il tuo coach virtuale, ad esempio – che compare all’inizio del corso e poi ti segue durante tutto lo svolgimento della formazione.
2. Scrivete realisticamente, leggete ad alta voce
Prendetevi il tempo per rileggere ad alta voce quanto avete scritto, o meglio ancora fate leggere a un collega.
3. Scrivete meno
un errore comune è quello di scrivere troppo. Le persone non parlano per paragrafi: date un’occhiata a una vera sceneggiatura: mai più di 1-2 righe di dialogo per volta.
4. Scrivete di ciò che conoscete
Scrivete su cose che conoscete, che potete capire. Basate i personaggi su gente che conoscete davvero: se dovete scrivere di argomenti che non vi sono comuni, parlate con gli esperti di contenuto.
5. Non usate termini tecnici
Scrivi (e parla) come mangi: non usate troppo gergo tecnico, fate parlare i vostri personaggi così come parlerebbero dei personaggi reali. Facile più a dirsi che a farsi, ma anche qui leggere ad alta voce aiuta.
Rispondi