Con l’evolversi della tecnologia e delle strategie formative, è consigliabile che aziende e organizzazioni rinnovino i propri contenuti elearning obsoleti. Oggi ci siamo ispirati a questo articolo per capire cosa fare per rinfrescare i nostri vecchi corsi al fine di trasformarli in un’esperienza formativa di alto impatto e livello.
Continua a leggere “Corsi elearning obsoleti: forse è il caso di rinfrescarli?”Una simulazione è un ottimo strumento di apprendimento proprio perché gli studenti possono tentare di affrontare situazioni di vita reale senza la paura di fallire. Questo articolo discute di cosa si tratta e come crearne una. Continua a leggere “E-learning: cos’è una simulazione e come crearne una”
Abbiamo trovato in questo articolo uno spunto interessante per trattare un tema molto caro anche a noi: il rapporto con l’esperto di contenuti.
Nella creazione di un corso e-learning, ancor più che nella formazione tradizionale, questa relazione gioca un ruolo doppiamente fondamentale. Continua a leggere “Esperto di contenuti: oh sconosciuto!”
Recentemente abbiamo parlato del perché Articulate 360 ci ha cambiato la vita (qua) e approfondito l’analisi sull’uso di Storyline (qua), Studio 360 e Rise (qua).
Oggi ci dedichiamo a un aspetto trasversale a diversi programmi della suite Articulate 360 che, grazie ad alcune specifiche funzionalità, consentono la creazione veloce di contenuti e-learning facili da fruire e, ancora prima, da produrre: l’uso dei video. Continua a leggere “E-learning: si può fare un uso professionale dei video senza essere (o diventare) professionisti?”
Recentemente abbiamo parlato del perché Articulate 360 ci ha cambiato la vita (qua) e approfondito l’analisi sull’uso del suo software più completo e potente: Storyline (qua).
Oggi ci dedichiamo ad altri due portenti del “pacchetto completo”: Studio 360 e Rise.
Un (solo apparente) retaggio del passato e un evidente salto nel futuro: perché li mettiamo a confronto? Non solo: perché li proponiamo insieme nei nostri corsi?
Continua a leggere “Articulate Rise e Studio 360 insieme: perché?”
Recentemente abbiamo parlato del perché Articulate 360 ci ha cambiato la vita, e spiegato come mai ci piace tanto condividere il più possibile la nostra esperienza diretta sul campo (lo abbiamo fatto qua).
Oggi ci concentriamo sul suo software più completo e potente: Storyline.
Continua a leggere “Cosa sai di Storyline?”
Ne abbiamo parlato tanto in passato ( Quanto costa un corso su misura? o Creare un corso e misurarne la durata e anche Quanto costa un corso elearning? ) e continuiamo a farlo nel presente (Quanto incide il parametro della durata quando si crea un corso on-line o Sai davvero progettare contenuti e-learning?): determinare il costo di produzione di un corso e-learning è ovviamente decisivo, sia per il potenziale cliente, sia per il potenziale fornitore. Tuttavia, è un’operazione molto meno immediata di quanto possa sembrare. Sicuramente all’uno, e qualche volta anche all’altro.
In questo articolo vorremmo rifare un po’ il punto su questo tema, innanzitutto partendo dalle tendenze tecniche e di stile, per poi accennare qualcosa sui prezzi.
Continua a leggere “Corsi e-learning: qual è il prezzo giusto?”
La domanda non è retorica, e nemmeno provocatoria.
Perché il tema di oggi è tutt’altro che banale: cosa rende la progettazione di un corso e-learning tanto diversa da quella di un corso tradizionale? I contenuti non sono gli stessi, così come gli obiettivi, o i metodi per verificare l’apprendimento? In fondo, non basta usare gli stessi materiali di sempre e adattarli allo standard SCORM? Fatta salva la durata, di cui abbiamo più volte discusso e ridiscusso anche in questa sede, qual è l’elemento realmente capace di fare – da solo – l’unica vera differenza? E cosa comporta? Continua a leggere “Sai davvero progettare contenuti e-learning?”
Non è certo una novità la nostra fedeltà indiscussa ai prodotti Articulate per l’authoring di contenuti e-learning.
Rispetto ad altri software che abbiamo potuto provare, secondo noi la loro forza è su tre aspetti sostanziali:
- facilità d’uso e curva d’apprendimento molto rapida;
- community e supporto spettacolari;
- se devi fare cose semplici, puoi riuscirci molto velocemente; se devi fare cose complesse, hai a disposizione proprio tutti gli strumenti possibili per realizzarle.
Da quando esiste Articulate 360, la nostra vita non è più stata la stessa.
In questo articolo cercheremo di spiegarvi brevemente
- perché
- e perché vogliamo spiegarvelo 🙂
Continua a leggere “Perché Articulate 360 ci ha cambiato la vita, e perché vogliamo spiegarvelo”