Recentemente abbiamo parlato del perché Articulate 360 ci ha cambiato la vita (qua) e approfondito l’analisi sull’uso del suo software più completo e potente: Storyline (qua).

Oggi ci dedichiamo ad altri due portenti del “pacchetto completo”: Studio 360 e Rise.
Un (solo apparente) retaggio del passato e un evidente salto nel futuro: perché li mettiamo a confronto? Non solo: perché li proponiamo insieme nei nostri corsi?

Innanzitutto: perché non Storyline?

Abbiamo spiegato che, secondo la nostra esperienza, conviene imbarcarsi nell’irresistibile – quanto impegnativo – utilizzo di Storyline solo se il corso da produrre richiede:

  • complessità nella costruzione logica e nella navigazione;
  • interattività spinta;
  • sincronizzazione di audio e animazioni.

Senza queste tre caratteristiche, consigliamo spassionatamente di orientarsi verso gli altri due programmi.

STUDIO 360

È perfetto se si ha già una certa quantità di buone presentazioni in Power Point, possibilmente ben fatte (su questo ci starebbe addirittura un articolo a parte…), e prima di tutto si ha la necessità di scormizzarle massivamente. Cosa tutt’oggi tutt’altro che inconsueta.

A differenza di Storyline, con Presenter non c’è bisogno di importare le presentazioni create in Power Point, ma si parte direttamente da quelle: questo piccolo dettaglio, per esempio, assicura il mantenimento totale della formattazione e, soprattutto, delle animazioni, che rimangono tutte completamente supportate.

E ancora: rispetto a Storyline, Presenter conserva tuttora alcune funzionalità salva-tempo, molto utili per arricchire il corso di alcuni dettagli semplici ma efficaci, veramente in pochissimi clic:

  • possibilità di determinare la durata di default delle slide;
  • possibilità di creare playlist che possono fungere da colonne sonore del progetto;
  • possibilità di esportare e importare gli audio in blocco, e non da ogni singola slide;
  • possibilità di registrare la propria webcam, e non solo lo schermo.

Studio 360 è indicato anche nel caso in cui si voglia aggiungere interattività, ma ci si “accontenti” di set già pronti di interazioni non modificabili.

Engage è tuttora molto carino e funzionale: ha in effetti il limite appena descritto ma, ad esempio, offre alcune interazioni già pronte all’uso che, volendole creare ex novo su Storyline, si impiegherebbe un’intera giornata.

Quizmaker crea da solo un sacco di quiz interattivi che Storyline ha già integrati.

La grande comodità di Studio è che le interazioni e i quiz creati con Engage e Quizmaker possono comunque essere importati dentro a un unico progetto Presenter, consentendo così di avere un corso carino e completo pronto per la pubblicazione.

RISE

È il futuro!
È facile e veloce da usare, sia nella fase di creazione, sia nella fase di fruizione.
L’aspetto finale dell’output è molto molto accattivante: non solo è (ovviamente) completamente responsive, ma sembra proprio un sito internet.

La tendenza va (anzi, ci è già andata da un pezzo) certamente in questa direzione.

Ha qualche limite rispetto a Storyline (grosso? Piccolo? Anche qui, dipende):

  • non consente la libera “gestione” dell’audio: si può inserire l’audio che si vuole, ma lì rimane così com’è;
  • non consente di strutturare gli argomenti in modo complesso: la costruzione, e quindi la fruizione, è piuttosto semplice e lineare;
  • non consente l’editing dei video inseriti;
  • in generale, consente meno libertà creativa, perché la sua facilità di utilizzo è dovuta alla presenza di “set” già pronti per ogni tipologia di elemento che si vuole inserire (testo, immagini, audio, video, quiz, interazioni etc…)

Sinceramente, stiamo sognando già da un po’ il giorno in cui potremo finalmente usare quasi solo questo: nel nostro mondo ideale, ci sarà un tempo in cui gli addetti ai lavori capiranno che l’efficacia di un corso e-learning non si misura necessariamente col numero di parole inserite sulle slide o col tempo di fruizione.

Ma siamo pronti a ogni evenienza 🙂


VORRESTI SAPERNE DI PIÙ?

Il nostro corso in programma GIOVEDÌ 10 MAGGIO a MILANO è proprio su questo argomento: affrettati, le iscrizioni chiuderanno martedì 24 aprile!
Ricordati anche della nostra promozione sul corso Articulate 360 – Pacchetto completo!
Se invece vuoi un corso su misura e in esclusiva per il tuo team, contattaci!