Vi state chiedendo se sia meglio esternalizzare o internalizzare la gestione del vostro
e-learning?
Oggi proviamo ad aiutarvi a chiarirvi meglio le idee, facendo una panoramica delle casistiche possibili e delle soluzioni ottimali che si possono trovare.

Vendi o no?

L’esperienza ci impone una prima distinzione, per quanto tendenzialmente sommaria, tra Enti di formazione/Società di consulenza che in qualche modo vendono e-learning, e Aziende che ne fanno uso esclusivamente per la formazione del proprio personale, interno o esterno che sia: chi vende e-learning generalmente preferisce essere il più autonomo possibile, chi lo usa e basta ha invece la tendenza a esternalizzare almeno parte del lavoro.

Comunque sia, ci vuole qualcuno che se ne occupi

Indipendentemente dalla vocazione in senso stretto della propria attività, comunque, occuparsi di e-learning implica un nuovo modo di pensare all’apprendimento nell’organizzazione: la soluzione che si  sceglierà di adottare dovrà in ogni caso prevedere una componente di servizio che identifica nell’utente finale il vero cliente cui garantire assistenza, tempestività, efficacia didattica.

Perché il tutto funzioni, dietro le quinte deve esserci un efficiente sistema di gestione che fa riferimento almeno a tre funzioni essenziali:

    1. la GESTIONE TECNOLOGICA: corretto funzionamento del sistema-piattaforma, sviluppo di funzionalità su misura, risoluzione dei problemi tecnici…
    2. la GESTIONE – potremmo dire – AMMINISTRATIVA: iscrizioni, avvisi agli utenti, tutoraggio, certificati…
    3. la PRODUZIONE dei CORSI

La scelta che dovrai fare verte fondamentalmente su quanto sei disposto a investire, in termini di risorse umane (quindi anche economiche) da dedicare a queste attività, perché una cosa è certa: non si fanno da sole.

ESEMPIO 1 – Sei autonomo su tutto

Significa, prima di tutto, che sei una perla rara, almeno in Italia.
E per fortuna 🙂
Poi, che hai una persona dedicata alla gestione amministrativa e una persona dedicata alla produzione dei corsi o, perlomeno, una persona sola che può garantire il presidio efficiente di entrambe le funzioni (naturalmente, dipende anche dalla mole di lavoro da svolgere).

Ecco perché è più facile che tu sia un Ente di formazione/Società di consulenza: l’e-learning fa già parte di uno dei tanti servizi di cui ti devi occupare, verosimilmente già in ambito formativo.

Quello che può servirti dal mondo di fuori è

  • l’hosting della piattaforma
  • il servizio di assistenza in caso di particolari difficoltà
  • il servizio di sviluppo di nuove funzionalità personalizzate per la tua piattaforma.

ESEMPIO 2 – Sei autonomo sulla gestione amministrativa / Non sei autonomo sulla produzione dei corsi

È (di nuovo) piuttosto facile che tu sia un Ente di formazione/Società di consulenza che ha, tra i propri core-business, anche l’e-learning.

Ritieni che sia più conveniente gestire in autonomia tutta la parte amministrativa di tutti i corsi che eroghi, si tratti di formazione tradizionale in una delle tue aule, o specificamente di e-learning: hai senz’altro una persona appositamente dedicata e, se un cliente dovesse eventualmente chiederti contenuti con non possiedi, allora li chiederai a terzi.

Il mondo esterno può (e dovrebbe) offrirti:

  • il servizio di hosting della piattaforma
  • il servizio di assistenza in caso di particolari difficoltà
  • il servizio di sviluppo di nuove funzionalità personalizzate per la tua piattaforma.
  • il servizio di produzione corsi.

ESEMPIO 3 – Non sei autonomo su niente ma vuoi diventarlo su tutto

Sei verosimilmente la tipica Azienda già abituata a sviluppare e gestire una certa quantità di corsi di formazione, per lo più rivolti al personale interno, o al massimo a quello esterno che, ad esempio, deve vendere i tuoi prodotti o fare formazione sui tuoi prodotti:

  • vedi nell’e-learning un’opportunità notevole in termini, se non altro, di ottimizzazione dei costi e dei tempi di erogazione e monitoraggio dei tuoi corsi
  • hai almeno una persona che si occupa del presidio della funzione-formazione aziendale
  • vuoi destinare altre persone – che normalmente si occupano di tutt’altro – a funzioni precise all’interno della funzione-formazione aziendale, di cui occuparsi solo al bisogno (ad esempio, capi-reparto o responsabili di filiali addetti alle iscrizioni ai corsi dei loro diretti sottoposti).

Dal mondo di fuori hai bisogno di:

ESEMPIO 4 – Non sei autonomo su niente e ti va bene così

Chiunque tu sia, e comunque tu sia organizzato, probabilmente non hai interesse a investire in personale appositamente dedicato all’e-learning, e preferisci esternalizzare tutto il servizio completo, da utilizzare solo se e quando necessario:

  • hosting della piattaforma
  • assistenza
  • sviluppo di nuove funzionalità personalizzate per la tua piattaforma.
  • produzione corsi

Pensi anche che non valga la pena investire in un minimo di formazione sul funzionamento (se non direttamente sull’uso) della piattaforma, né tanto meno sui criteri di progettazione dei contenuti per l’e-learning.

Ma avrai senz’altro una (fortunata) persona che, di volta in volta, dovrà fare da referente per queste attività: ecco, ad esempio, lei ringrazierebbe.