Una simulazione è un ottimo strumento di apprendimento proprio perché gli studenti possono tentare di affrontare situazioni di vita reale senza la paura di fallire. Questo articolo discute di cosa si tratta e come crearne una. Continua a leggere “E-learning: cos’è una simulazione e come crearne una”
Vi state chiedendo se sia meglio esternalizzare o internalizzare la gestione del vostro
e-learning?
Oggi proviamo ad aiutarvi a chiarirvi meglio le idee, facendo una panoramica delle casistiche possibili e delle soluzioni ottimali che si possono trovare. Continua a leggere “Gestire l’e-learning: in casa o fuori?”
Mercoledì 10 Maggio, dalle 21.00 alle 22.30, sei invitato all’evento gratuito
Chi ha paura dell’e-learning?
Continua a leggere “Invito Evento gratuito Chi ha paura dell’e-learning?”
Ryan Tracey (che Alberto ha incontrato di persona a Sidney) ha scritto questo interessante articolo sul modello (o teoria, o framework) 70:20:10, che immagino alcuni di voi conosceranno. Il suo articolo è stato scritto dopo un suo sondaggio presso vari professionisti della formazione: il risultato del sondaggio è che oltre metà dei rispondenti hanno detto che questo modello NON è rilevante per il loro lavoro.
Nell’articolo trovate anche il riferimento al sondaggio originale. Continua a leggere “Il modello 70:20:10: è utile nell’elearning?”
Ne abbiamo parlato già più e più volte, ad esempio in Quanto costa un corso su misura? o in Creare un corso e misurarne la durata e anche in Quanto costa un corso elearning?
In questo articolo vorremmo rifare un po’ il punto su questo tema. Innanzitutto partendo dalle tendenze tecniche e di stile, per poi accennare qualcosa sui prezzi.
http://www.articulate.com/rapid-elearning/what-do-you-love-hate-about-e-learning/
Articulate ha pubblicato questo articolo, basato su un sondaggio che hanno condotto su quello che alla gente piace o non piace dell’elearning. Continua a leggere “Cosa vi piace e cosa no dell’elearning?”
Gestire la formazione in una grande impresa già è complicato di suo: quando lo staff delle HR deve gestire anche una piattaforma elearning a volte si aggiungono complicazioni, anziché ridurle. Naturalmente, non deve essere così: gli strumenti devono servire a semplificare e ad automatizzare il lavoro, in particolare i compiti ripetitivi, non a complicarlo.
Per questo, nella scelta di un applicativo elearning, riteniamo opportuno che gli amministratori si focalizzino sugli strumenti che possono consentire loro una gestione più semplice e automatizzata possibile, anche quando le esigenze sono complesse e articolate. In questo post, analizzeremo alcuni criteri di scelta e alcuni aspetti critici da valutare.
Continua a leggere “Gestire l’elearning in una grande impresa”
Di sicurezza sul lavoro abbiamo parlato già molte volte. Ad esempio, qui e anche qui.
Chi si occupa di formazione online, del resto, se ne sarà accorto… 🙂 Nell’ultimo anno e mezzo, da quando è in vigore l’accordo stato regioni, c’è stata una vera esplosione nella domanda da parte delle aziende (e nell’offerta da parte dei vendor). Continua a leggere “Corsi online per la Sicurezza sul lavoro”
Avete un ufficio formazione composto da diverse persone? Che già si occupa di creare contenuti e materiali per la formazione d’aula? Avete una popolazione aziendale piuttosto ampia? Oltre alla classica opzione di commissionare contenuti multimediali formativi e informativi all’esterno, in realtà potete anche farveli in casa?
Non ci credete? Continua a leggere “Coinvolgere lo staff della formazione in un progetto Rapid Elearning”