Avete un ufficio formazione composto da diverse persone? Che già si occupa di creare contenuti e materiali per la formazione d’aula? Avete una popolazione aziendale piuttosto ampia? Oltre alla classica opzione di commissionare contenuti multimediali formativi e informativi all’esterno, in realtà potete anche farveli in casa?
Non ci credete?
Eppure è quello che abbiamo fatto già diverse volte, in contesti molto diversi:
- un ospedale, in cui i primari e gli esperti dell’intera struttura hanno creato i contenuti per una serie di corsi tecnici rivolti all’intero personale tecnico
- lo stesso ospedale, in cui lo staff dell’ufficio formazione doveva costruire un corso sulle procedure documentali per l’intero personale ospedaliero
- un’azienda del settore immobiliare, i cui formatori e esperti forniscono continuamente durante l’anno formazione e contenuti informativi alla rete
- un’azienda legata alla pubblica amministrazione, in cui una parte del personale è stata coinvolta – assieme all’ufficio formazione – per costruire contenuti rivolti all’intera popolazione aziendale (diverse migliaia di persone).
Sono solo alcuni esempi di quello che chiamiamo Corporate Empowerment, una delle cose che più ci piace fare.
In questo articolo ci focalizziamo solo su uno di questi casi, il secondo.
Lo scenario è quello sopra descritto: un corso di 6 unità didattiche, rivolto a diverse migliaia di utenti. Uno staff di circa una decina di persone dell’ufficio formazione, con esperienza e competenze tecniche sull’argomento del corso, oltre che sulle modalità didattiche con cui trasferire questi concetti, in quanto abituate a erogarli in aula.
Dal punto di vista della conoscenza informatica, le persone coinvolte avevano una discreta conoscenza di Power Point, quella “media” che si trova nella maggior parte degli uffici d’Italia (si sa cos’è una presentazione, ma di solito non si pone particolare cura nella progettazione grafica e nel set di immagini che si utilizzano).
La nostra attività di corporate empowerment, in questo caso tarata su 3 giornate equamente divise tra
- costruire presentazioni efficaci
- utilizzare tecnicamente lo strumento di authoring (compresa la sincronizzazione delle animazioni e la registrazione del voice over)
ha consentito allo staff del cliente di creare già durante le nostre giornate di formazione quasi tutti i materiali. Nella settimana successiva, le 6 unità didattiche sono state completate e messe online.
Un aspetto importante su cui abbiamo puntato, come spesso ci capita durante i nostri interventi, non è tanto e solo quello della formazione tecnica. Prima di tutto si tratta di valorizzare le competenze già esistenti, poche o tante, poi di rimuovere la paura: paura di non essere in grado di utilizzare gli strumenti, paura che i software siano troppo complicati, paura che qualcosa non funzioni, paura di essere giudicati. Il modo più efficace di fare questo è di limitarsi agli aspetti più semplici e importanti, senza approfondire tutti i minimi dettagli tecnici che possono essere rimandati a un intervento successivo. Importante è anche mostrare – passo dopo passo – i risultati del lavoro svolto fino a quel momento. Se l’utente può vedere che il frutto del proprio lavoro è un corso piuttosto professionale, è maggiormente motivato a continuare la formazione e a impegnarsi ancora di più per curare i dettagli.
Rispondi