Ricerca

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

Tag

coinvolgimento

Elearning: come far tornare i tuoi utenti?

È facile pensare che l’acquisizione dei clienti sia la misura chiave per determinare il successo del corso online ma, senza studenti coinvolti, un aumento delle vendite non significa nulla.  Dopo aver acquisito gli studenti, la chiave per accelerare i profitti dei corsi online è impegnarli e mantenerli. In questo articolo abbiamo trovato alcuni spunti utili su come coinvolgere gli utenti e farli tornare.

Continua a leggere “Elearning: come far tornare i tuoi utenti?”

E-learning: cos’è una simulazione e come crearne una

Una simulazione è un ottimo strumento di apprendimento proprio perché gli studenti possono tentare di affrontare situazioni di vita reale senza la paura di fallire. Questo articolo discute di cosa si tratta e come crearne una. Continua a leggere “E-learning: cos’è una simulazione e come crearne una”

Sai davvero progettare contenuti e-learning?

La domanda non è retorica, e nemmeno provocatoria.
Perché il tema di oggi è tutt’altro che banale: cosa rende la progettazione di un corso e-learning tanto diversa da quella di un corso tradizionale? I contenuti non sono gli stessi, così come gli obiettivi, o i metodi per verificare l’apprendimento? In fondo, non basta usare gli stessi materiali di sempre e adattarli allo standard SCORM? Fatta salva la durata, di cui abbiamo più volte discusso e ridiscusso anche in questa sede, qual è l’elemento realmente capace di fare – da solo – l’unica vera differenza? E cosa comporta? Continua a leggere “Sai davvero progettare contenuti e-learning?”

Elearning: come motivi i tuoi utenti?

Uno degli aspetti più critici nella gestione dei progetti elearning è sicuramente dato dalla qualità della partecipazione degli utenti. Quali sono gli “ingredienti” che ci assicureranno la loro collaborazione, quali le “leve motivazionali” che desteranno il loro interesse e garantiranno all’azienda il risultato atteso dal progetto formativo o di knowledge management?

Quando si esce da meccanismi di formazione puramente trasmissiva e nozionistica (tipicamente: aggiornamenti sui software aziendali, procedure di lavoro interne, adempimenti normativi etc…) diventa importante una partecipazione più attiva dei discenti coinvolti, e si possono utilizzare i metodi propri dell’elearning per valorizzare e far emergere conoscenze e competenze sommerse, al fine di migliorare attivamente i processi.

In questo articolo cercheremo di capire quali strumenti e strategie si possono utilizzare per indurre, sfruttare, amplificare la motivazione degli utenti. Continua a leggere “Elearning: come motivi i tuoi utenti?”

Innovation Learning: seminario gratuito – 23 giugno 2016

Il nostro partner Open HS organizza un seminario gratuito che si terrà il 23 Giugno dalle ore 18.00 alle 19.30 presso la sede di via Eupili 4 a Milano, durante il quale verranno presentati due innovativi strumenti di Innovation Learning: Mychangemeter® e Softcoaching®. Entrambe le soluzioni sono state sviluppate da Open HS e Elearnit negli ultimi mesi, e sono già state applicate presso diversi clienti.

Innovation Learning “Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è” –  Galileo Galilei

Continua a leggere “Innovation Learning: seminario gratuito – 23 giugno 2016”

I Panama Papers e l’e-learning

stairwayAvrete sentito parlare dell’inchiesta sui Panama Papers, il più grande “leak” di documenti riservati di tutti i tempi. Per i commenti politici e giudiziari ovviamente il nostro non è il blog giusto. Ma visto che sempre più spesso queste inchieste hanno dei siti magnifici e ricchissimi di infografiche, già iniziamo ad avvicinarci ai temi che trattiamo di solito. Quando poi ho visto che c’era una sorta di “simulatore” per mettersi nei panni di un evasore e provare a nascondere i propri quattrini senza farsi beccare, non ho resistito! Continua a leggere “I Panama Papers e l’e-learning”

70:20:10 – aggiornamento: uno strumento pratico

dpw_70-20-10_chart_v02Ne avevamo parlato già qualche tempo fa, in questo articolo.

Se non sapete di cosa sto parlando, lo trovate nell’articolo che ho linkato sopra.

Nel frattempo, la riflessione di Ryan è andata avanti per cui mi sembrava giusto condividervi l’aggiornamento su questo tema fatto da Elearning Provocateur.  Continua a leggere “70:20:10 – aggiornamento: uno strumento pratico”

Expotraining 2014 – le slide dei nostri 3 seminari

10300021_708781772548132_9191111594694599458_n[2]Siete venuti a trovarci a ExpoTraining? Avete partecipato ai nostri seminari? Se sì, avete già tutti i materiali. Se non avete potuto, eccoli qua:  Continua a leggere “Expotraining 2014 – le slide dei nostri 3 seminari”

Cosa vi piace e cosa no dell’elearning?

http://www.articulate.com/rapid-elearning/what-do-you-love-hate-about-e-learning/

Articulate ha pubblicato questo articolo, basato su un sondaggio che hanno condotto su quello che alla gente piace o non piace dell’elearning.  Continua a leggere “Cosa vi piace e cosa no dell’elearning?”

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Elearnit: Know How to Know!

Building Digital Academies

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: