Il sempre molto tecnico blog Upside Elearning ha pubblicato un interessante articolo con un confronto molto dettagliato tra Storyline, Captivate e Lectora 11, tre dei più diffusi e professionali software per la produzione di contenuti elearning: http://www.upsidelearning.com/blog/index.php/2013/12/03/how-to-choose-an-authoring-tool-for-your-html-elearning-development/

L’articolo entra molto nel dettaglio su diversi aspetti: dimensione del file di output, grafica e interattività, supporto per l’audio e il video e la relativa sincronizzazione, le simulazioni (screencasting), i quiz e molti altre cose.

A mio parere il rating penalizza un po’ storyline, al quale darei qualche punto in più sui quiz e su qualche altro aspetto, ma per il resto si tratta di un lavoro eccellente, dettagliatissimo e al 90% condivisibile, oltre che molto utile per chi deve scegliere tra questi tool.

Un aspetto che a mio parere è stato poco evidenziato è la curva di apprendimento e la facilità di utilizzo: il fatto che l’interfaccia di Storyline sia identica a quella di power point, almeno per quanto riguarda diversi menu, rappresenta un ulteriore punto a suo favore.  Per quanto mi riguarda, questo punto e la possibilità di usare sia altri programmi ancora più semplici dello stesso produttore, ma al tempo stesso di integrare contenuti esterni di qualunque tipo, continuano a rappresentare un plus imprescindibile. Certamente il mio parere può sembrare un po’ biased (tutti siamo affezionati ai nostri strumenti di lavoro abituali) ma anche facendo la tara di questa mia preferenza credo che l’aspetto della facilità d’uso sia indiscutibile.

E voi? Cosa ne pensate?