imagesNe abbiamo parlato già più e più volte, ad esempio in Quanto costa un corso su misura? o in Creare un corso e misurarne la durata e anche in Quanto costa un corso elearning?

In questo articolo vorremmo rifare un po’ il punto su questo tema. Innanzitutto partendo dalle tendenze tecniche e di stile, per poi accennare qualcosa sui prezzi.

Dimensionare

Per cominciare, prima ancora di parlare di prezzi, parliamo di come dimensionare e come definire il corso: a nostro modesto parere, resta valido questo tipo di ragionamenti. In sintesi, prima di tutto occorre darsi un’unità di misura della durata (40-45 slide = 1 ora di runtime) e definire il livello di complessità/interattività, che potremmo ripartire in standard/intermedia/avanzata. Elaboriamo un po’ di più questi concetti:


Premessa

Il cliente deve solitamente fornire i contenuti testuali in formato MS PowerPoint o Word: la qualità e articolazione dei materiali e dei contenuti forniti inciderà sui tempi e costi di realizzazione. Spesso il cliente in realtà ha dei pdf, a volte ha anche dei video già fatti. I pdf naturalmente spesso costringono a un lavoro più lento. I video già pronti sono tipicamente stati realizzati per altri motivi, non per la formazione. Se è così, si fa prima a rifarli. Soprattutto se i video sono stati girati con video e audio continui per tutta la durata del video stesso: in tal caso, la “post-produzione” diventa difficile.

Storyboarding e implementazione – Durata del corso

I contenuti forniti dal cliente saranno rielaborati e adeguati ai principi della didattica in elearning, per realizzare singoli moduli di circa 40-60 slides, ognuna delle quali riassume e illustra un concetto, per una durata complessiva equiparabile indicativamente a 60 minuti runtime*.

La complessità degli interventi di rielaborazione grafica e testuale dei contenuti, la realizzazione di animazioni e interazioni, e il livello di multimedialità incidono naturalmente sui tempi e costi di realizzazione.

Caratteristiche Tecniche

  • Interfaccia di navigazione
  • Strumenti di navigazione
  • Compatibilità SCORM (oggi gli strumenti di authoring pubblicano anche per Tin Can – Xapi)

Per quanto riguarda questi temi, non c’è molto da aggiungere rispetto agli articoli sopra linkati. Possiamo solo precisare che rispetto a qualche anno fa la “moda” per il look & feel dei corsi si è molto evoluta.

  • i corsi “tradizionali” (con indice a lato, bottoni di navigazione standard”, testo e immagini…) vengono percepiti come “vecchi” e antiquati
  • si va sempre di più verso un design flat
  • si cerca di inserire sempre di più i video (non che la connettività sia molto migliorata in questo paese negli ultimi anni…), più che altro per favorire la fruizione da dispositivi mobili.

A questo proposito, a parte il discorso Tin Can, l’altro tema rilevante degli ultimi anni è quello della compatibilità con dispositivi mobili (iOS o Android). Gli strumenti di authoring, anche quelli di rapid elearning, ormai consentono a chiunque di pubblicare contenuti html5. Pubblicare è una cosa, che poi tutte le animazioni funzionino in modo corretto su dispositivi mobili è un’altra (e questo dipende in larga parte dalla qualità dello strumento che si utilizza). Creare contenuti adatti ad essere fruiti (curando gli spazi, i pulsanti, la navigazione…) è un’altra cosa ancora.

Occorrerà dunque sempre di più produrre contenuti già pensati e progettati in partenza per i tablet.

Prezzi

Come già si diceva nei vecchi articoli, il prezzo di un’ora run-time va dai 1500-2000 euro in su. Notiamo però una decisa tendenza al ribasso per i corsi più semplici e meno interattivi, che di frequente possono costare meno di così: la pressione competitiva è data sia dall’aumento della concorrenza che dalla sempre maggiore diffusione degli strumenti produttivi anche presso le aziende.


 

* Ora run-time: durata standard di un corso multimediale misurata eseguendo una sola volta il percorso didattico, senza pause e senza ripercorrere passaggi già visti, eseguendo tutte le interazioni previste. Equivale indicativamente a 40/60 slide in powerpoint.