Di sicurezza sul lavoro abbiamo parlato già molte volte. Ad esempio, qui e anche qui.
Chi si occupa di formazione online, del resto, se ne sarà accorto… 🙂 Nell’ultimo anno e mezzo, da quando è in vigore l’accordo stato regioni, c’è stata una vera esplosione nella domanda da parte delle aziende (e nell’offerta da parte dei vendor).
Non stiamo a tornare sul tema dal punto di vista di come devono essere fatti i corsi, cosa prevede la normativa e di quanto sono completi i corsi che abbiamo realizzato per i nostri clienti e partner, non ci piacciono i post autocelebrativi o solamente commerciali. Anche se abbiamo – ovviamente – una ricca offerta di corsi a catalogo già conformi all’accordo stato-regioni… 🙂
Ci piace di più condividervi le nostre esperienze in questo anno e mezzo:
- I nostri corsi sono stati fruiti da circa 3800 utenti, tra lavoratori, dirigenti e preposti
- i clienti finali sono stati sia grandi aziende, e questo ce lo si poteva aspettare, ma anche aziende piccole e micro e questo già è più significativo
- I nostri partner, che sono enti accreditati (non tutti possono erogare questi corsi, occorre l’accreditamento e occorrono requisiti specifici) grazie a questi corsi hanno potuto raggiungere clienti anche fuori dalla loro area territoriale.
- Gli elementi che vengono più apprezzati nei corsi sono la completezza delle informazioni e la presenza di contenuti anche video
- Apprezzato l’utilizzo – sia pure moderato – di learning games e esercitazioni. Paradossalmente, alcuni lavoratori non gradiscono questa modalità didattica che ritengono “poco seria”
- sicuramente, la lunghezza dei corsi dà noia… su questo però non si può fare molto, visto che è la normativa (nonché la sua interpretazione) che richiede un rapporto di 1:1 (se in aula il corso dura 4 ore, deve durare 4 ore anche online)
E voi? Cosa avete scoperto in questo anno e mezzo? Come continuereste questa lista, con la vostra esperienza?
1 Pingback