Lo so, lo so… periodicamente in questo blog pubblichiamo articoli sulle tendenze più recenti dell’elearning. Li pubblichiamo abbastanza spesso, e forse non ci sono poi così tante tendenze.

In ogni caso, vale sempre la pena condividere le riflessioni su questi temi: i trend cambiano velocemente, le soluzioni tecnologiche pure, il mix di esigenze-soluzioni disponibili-tecnologie spesso determina la direzione in cui si muovono i mercati. 

Per chi è nel gruppo Elearning professionals di LinkedIn segnalo quindi questa discussione 

Il punto di partenza è questo articolo di upside elearning che parla di 4 trend emergenti:

  1. Cloud
  2. Personal Learning Environment (PLE)
    (il tema è che gli utenti possano personalizzarsi l’interfaccia, che ci siano dei sistemi di “raccomandazione automatica” che suggeriscono agli utenti contenuti o corsi che possono interessare loro…ecc.)
  3. Gamification
  4. Talent Management
    Interfacciamento degli LMS con sistemi di gestione delle competenze, gestione delle risorse umane

Trovo molto interessanti le risposte date da Steve Rayson di Kineo nella discussione.

Cloud ok (o perlomeno hosting da parte di terzi), PLE insomma (suggerire corsi in base al ruolo sì, personalizzare l’interfaccia anche no – molto spinto dai venditori ma poco interessante a suo parere), Gamification insomma (ok per avere dei “campionati” e delle classifiche, però per ora non si è visto tanto), Talent Management insomma (si comincia a vedere ma a suo parere quello che succederà sarà la possibilità di interfacciare quei sistemi con un LMS, non aggiungere funzioni ulteriori).

Infine, Rayson menziona alcune cose che a suo parere andrebbero aggiunte:

  • interfacce che funzionino su tutti i device (concordo!)
  • possibilità di tracciare oggetti che non risiedono sul LMS (concordo, abbiamo visto qualcosa di simile ed è molto interessante)

Devo dire che personalmente sono d’accordo con Rayson su quasi tutto. Posso aggiungere però che:

  • dal nostro osservatorio, il cloud e l’hosting esternalizzato sarà anche un trend, ma noi stiamo osservando il trend opposto…. Le aziende con maggiori esigenze di sicurezza o riservatezza (grandi industrie, banche, armamenti..) continuano a preferire l’hosting interno. E fino ad ora nessuno dei nostri clienti si è mostrato interessato a soluzioni cloud. Chi aveva l’hosting presso di noi (o presso provider terzi) continua ad averlo, chi ha un hosting interno continua ad averlo interno.
  • interfacce: vero. La diffusione dei tablet, iPad in primis, suscita molto interesse e richieste di compatibilità tra l’LMS e le interfacce mobili (dei tablet). Cosa che non era accaduta con la diffusione degli smartphone
  • gestione della conoscenza: stiamo osservando un forte interesse verso l’utilizzo degli LMS come sistemi per condividere la conoscenza e l’esperienza, anche non in ambito strettamente formativo ma più che altro tecnico. I forum integrati ai vari docebo, ilias, moodle sono un po’ limitati da questo punto di vista (poche funzioni, pochi livelli, interfacce non modernissime, poche possibilità di ricerca avanzata). Sempre da questo punto di vista, come dice anche Rayson, probabilmente andrebbero potenziate le funzioni di condivisione dei contenuti interessanti sulla piattaforma. Specialmente se si lega questa cosa ai ruoli.