Dunque, premetto che non credo sia realmente possibile calcolare esattamente il ROI (Return on Investment) di un progetto elearning, ma è sicuramente un esperimento interessante da cui trarre indicazioni importanti, e in molti ci hanno già provato.
A meno che non vendiate corsi elearning il “Ritorno sull’investimento” si calcolerà soprattutto in termini di risparmio sui costi di gestione del training, in rapporto ai costi vivi di produzione dei corsi e di gestione dell’impianto elearning. Ma oltre ai costi di trasferta e di struttura che si risparmiano ci sono tutte le componenti intangibili: come li infiliamo in questo calcolo il differenziale di conoscenza, la semplificazione dei processi di monitoraggio, gli aspetti relazionali, la soddisfazione individuale dei discenti? E il miglioramento di performance che si dovrebbe avere dopo qualunque percorso formativo, non andrebbe calcolato anche quello e inserito nel calcolo del ROI, dato che un miglioramento delle prestazioni è di fatto un aumento di valore per l’azienda? Ovviamente sì, ma difficilmente è possibile ridurre in numeri tutti questi fattori, anche solo per il tempo che richiederebbe farlo.
In questo calcolo comunque ci sono diversi elementi facilmente misurabili, ed è su questi che ci si può basare per un calcolo economico:
– I costi dell’impianto elearning (costi fissi di gestione e costi di produzione dei contenuti)
– I risparmi sui costi di trasferta e di struttura
Almeno questa valutazione superficiale è abbastanza semplice, ed esistono già in rete alcuni semplici calcolatori che vi permetteranno di fare rapidamente qualche conteggio. Questi ci sono sembrati i più interessanti:
http://www.caelearning.com/elearning_roi_calculator.aspx
http://asa-interactive.co.uk/e-learning-return-on-investment-calculator
http://www.bridgefront.com/roi/roi%20elearning/ROI%20eLearning_v2/ROI%20eLearning_v2.htm
Ma se non vi bastassero, qui ne trovate diversi altri recensiti e commentati e per approfondire il tema vi segnalo anche questo breve articolo che sintetizza bene i nodi cruciali e questa lista di articoli.
Buon divertimento! 🙂
2 Pingback