WebinarImageMa come si gestisce una sessione di webinar? Come presentarsi? Come iniziare la lezione? Come prestare attenzione a tutti i partecipanti? Con quest’ultimo articolo sul webinar, vogliamo fornire delle risposte esaustive e descrivere nel dettaglio le fasi tipiche che contraddistinguono questia tipologia di eventi online. Le fasi principali del webinar Fase 1: Presentazioni In un primo momento il relatore ha il compito di presentarsi e stilare il programma della sessione interattiva. Inoltre farà una breve descrizione di quelli che sono i comandi principali che ciascun discente può utilizzare: anche in situazioni di aula virtuale infatti è buona prassi iniziare esplicitando il “training agreement” come nella formazione residenziale. In questo caso oltre ai contenuti andranno esplicitate anche le “regole del gioco”, sia tecniche che comportamentali. A tal proposito ci teniamo a sottolineare che è sempre bene inserire nella mail di invito all’evento una breve descrizione sull’utilizzo dell’aula virtuale in modo che i partecipanti siano già informati su come è organizzato e sulla funzione dei singoli pulsanti a loro disposizione. Ad esempio: articolo 2 In seguito alla propria presentazione e alla descrizione dei diversi comandi, il relatore invita ogni singolo partecipante e presentarsi ai proprio colleghi/compagni.

Fase 2: Lezione Terminate le presentazioni, arriva finalmente il momento di dare il via alla lezione. articolo 3 Al centro della schermata il docente può condividere files, presentazione in power point o materiale audiovisivo ed i partecipanti, previa alzata di mano, possono intervenire in tempo reale durante la lezione, fare domande via chat o in vivavoce se muniti di microfono. Naturalmente, il layout dell’aula virtuale può di solito essere modificato a seconda dell’obiettivo e del focus, aggiungendo, togliendo, spostando e dimensionando in modo diverso le varie sezioni (condivisione schermo, chat, pannelli video…)

Fase 3: Interazione e domande Solitamente gli studenti possono richiedere la parola con un segnale apposito, ma per non avere troppe interruzioni è consigliabile prevedere appositi spazi di intervento diretto dei partecipanti, in modo che siano più semplice moderarli e renderli costruttivi e senza togliere tempo alla lezione vera e propria. La dimensione di questi spazi e la modalità di gestione potrà poi variare in base alla tipologia di lezione, ad esempio una lezione molto trasmissiva con pochi utenti può tollerare qualche interruzione in più, mentre se gli studenti sono molti potrebbe essere utile anche il supporto di un tutor che raccolga le domande attraverso un chat privata con i singoli partecipanti. Il relatore può somministrare ai partecipanti anche dei piccoli sondaggi o dei test e registrare ogni punteggio singolo e complessivo. Questo tool si è rivelato molto utile ad esempio anche per gestire dei focus group, in cui i discenti erano invitati a fornire la propria risposta al singolo item in forma scritta o verbalmente o cliccando la propria opzione di risposta su una scala di valori precedentemente impostata e, se richiesto, ad esprimere a voce la propria opinione su quanto emerso dalle risposte dei propri colleghi/compagni.

Fase 4: Saluti Al termine della lezione e dello svolgimento del sondaggio, il docente saluta i partecipanti invitandoli a rivisitare la sessione registrata e messa a disposizione in piattaforma. Si ha infatti la possibilità di registrare l’intero evento, o parti di esso, in modo che tutti i partecipanti possano consultare o visualizzare nuovamente le parti dell’incontro in cui han bisogno di delucidazioni o rivedere le risposte date.

Gestione del post webinar: Terminato l’incontro, è una buona idea mettere a disposizione dei partecipanti la registrazione della sessione e richiedere, ove possibile, uno scambio di opinioni sull’esperienza. La nostra rassegna sul webinar per ora si chiude qui ma saremo lieti di ricevere commenti e contributi sull’argomento. Consigliamo inoltre, per chi ancora non li avesse letti, di dare un’occhiata ai precedenti articoli sulla gestione del webinar: Webinar ed elearning: Istruzioni per l’uso Webinar: affrontare la tecnologia Webinar: il fattore umano Webinar: gestire la segreteria