A supporto dell’utilizzo di Forma.Lms, procediamo con la pubblicazione dei tutorial che permettono di capire con estrema facilità la piattaforma e le sue funzionalità.
Dopo aver descritto come creare un corso, è arrivato il momento di configurare i materiali didattici. Vediamo come procedere…
Nei precedenti articoli abbiamo scoperto Come creare un corso e Come inserire i learning objects, di seguito vediamo come comfigurare i materiali didattici.
Andare in Front end, cliccare su “I miei corsi” e cliccare sul titolo del corso. Seguendo il nostro esempio, cliccheremo il titolo “Excel” (Fig.1)
Fig. 1
Per la configurazione del materiale, cliccare sulla voce di menù “Area Docenti/Gestione Oggetti didattici/Oggetti del corso” (Fig.2)
Nella parte destra della schermata, sono presenti tutte le icone che permettono le diverse configurazioni. (Fig.3)
Icona Visualizza
Cliccando sulla prima icona possiamo semplicemente visualizzare il learning object.
Icona Modifica
Cliccando sull’icona “modifica” è possibile impostare la maggior parte delle configurazioni dell’oggetto didattico.
In questo tutorial vediamo come configurare un oggetto caricato in piattaforma. (Nei prossimi tutorial, ci soffermeremo sulla configurazione del Test, delle FAQ e del Glossario). In questo caso, prendiamo come esempio, l’oggetto “Excel aspetti base” (Fig.4)
Nella schermata che visualizziamo possiamo cambiare il titolo dell’oggetto oppure scegliere un altro oggetto da caricare. Come sempre, una volta apportate le modifiche, bisogna ricordarsi di cliccare sul pulsante “Salva modifiche” (Fig.5)
Icona “Copia”
Cliccando sull’icona “Copia” possiamo copiare il learning object e incollarlo in oggetti condivisi in modo da poterlo poi riutilizzare, se necessario, in altri corsi senza quindi doverlo nuovamente caricare o, nel caso di un test, ricreare.
Icona “Proprietà”
Cliccando sull’icona “proprietà” si visualizzano due linguette: Prerequisiti e Proprietà. Iniziamo vedendo cosa si può fare cliccando la linguetta “Prerequisiti”
Una delle prime opzioni che viene solitamente richiesta, è la possibilità di impostare la propedeuticità tra i vari oggetti. (In parole semplici, si richiede di non poter accedere ad un oggetto, prima di aver completato l’oggetto che lo precede). Per impostare la propedeuticità, basterà cliccare sull’icona della chiave inglese relativa a ciascun oggetto didattico. Seguendo il nostro esempio, vogliamo che sia obbligatorio completare il modulo Excel Aspetti base prima di poter accedere al Test finale. Cliccheremo quindi, sulla “chiave inglese” relativa al test finale (Fig.6)
A questo punto, non ci resta che mettere il check nell’oggetto didattico che è necessario completare per poter accedere al test finale. Nel nostro esempio, metteremo quindi il check su “Excel Aspetti base” (Fig.7)
Cliccando sulla linguetta “Proprietà” possiamo impostare altre configurazioni. (Fig. 8) Ad esempio,
- decidere se l’oggetto didattico sia visualizzabile a tutti oppure risultare nascosto;
- il periodo di pubblicazione;
- quante volte un utente può visualizzare l’oggetto didattico;
- se l’oggetto sia il marcatore di fine corso (in parole semplici, impostando l’oggetto come marcatore di fine corso, una volta completato l’oggetto, il corso risulterà completato);
- se vogliamo che sia impostato come segnalibro.
Una volta impostate le configurazioni, ricordarsi di cliccare sul pulsante “Conferma”
Icona “Accessi”
Cliccando sull’icona Accessi, possiamo decidere a quali utenti assegnare il learning object. Se non configuriamo nulla, tutti gli utenti iscritti al corso lo vedranno. Usando il pulsante “accessi” possiamo decidere che – ad esempio – solo alcuni utenti o alcuni gruppi potranno visualizzare questo oggetto.
Ultime icone
Cliccando sulle ultime icone è possibile rispettivamente spostare o eliminare i learning object.
Il corso è ora creato e i materiali sono stati configurati. Vi invitiamo a seguire i prossimi tutorial per scoprire come configurare il test di verifica, le FAQ e il Glossario
5 Pingback