In questo articolo verrà descritta nel dettaglio la procedura per assegnare le competenze a utenti che ricoprono un determinato ruolo. Continua a leggere “Tutorial: Gestire le competenze in Forma Lms”
Le “politiche di iscrizione” sono regole che consentono di automatizzare l’iscrizione degli utenti ai corsi in base al loro nodo di organigramma, gruppo o ruolo. Vediamo in questo semplice tutorial come procedere. Continua a leggere “Tutorial: Automatizzare l’iscrizione ai corsi con le Politiche di Iscrizione”
Con Forma Lms si ha la possibilità di impostare un codice che l’utente deve necessariamente inserire per potersi iscrivere a un corso.
Vi sono due diverse modalità nell’impostare il codice:
- Un codice unico che utilizzeranno tutti gli utenti per procedere all’iscrizione di un singolo corso;
- Una serie di codici, uno per ogni utente, che vengono sempre utilizzati per procedere all’iscrizione al corso. Una volta utilizzato da un utente ovviamente quel codice non potrà essere utilizzato da altri.
Di seguito vediamo insieme nel dettaglio ogni singola modalità. Continua a leggere “Forma Lms: Iscrizione ai corsi con codice”
Aumenta il lungo elenco dei professionisti che devono dedicare parte del loro tempo alla formazione obbligatoria e ottenere crediti formativi. Dopo medici, infermieri, avvocati (solo per fare qualche esempio) anche i revisori legali dovranno seguire l’iter della formazione obbligatoria nel trienno 2017-2019. Continua a leggere “La formazione obbligatoria per i revisori legali”
Quali sono le differenze tra la realtà virtuale e la realtà aumentata? In quali campi vengono attualmente utilizzate? Ma soprattutto, che ruolo giocano nell’elearning e cosa ci prospetta il futuro?
Ad oggi possiamo dire che sia la realtà virtuale che la realtà aumentata occupano un posto di secondo piano nel mondo dell’elearning ma le cose potrebbero decisamente cambiare…
Vediamo come! Continua a leggere “La realtà virtuale e la realtà aumentata nell’elearning”
Più volte ci siamo dedicati al ruolo dell’elearning nella formazione obbligatoria per i professionisti. Le ultime delibere hanno portato novità nei regolamenti dei vari ordini e categorie.
Vediamo, professione per professione, di far luce sui criteri della formazione obbligatoria in particolar modo della FAD. Continua a leggere “Aggiornamento sull’elearning nella formazione obbligatoria per professionisti”
Il 2017 segna il via del nuovo triennio per l’accreditamento dei crediti ECM.
Nuove disposizioni caratterizzano gli anni che verranno relative soprattutto all’assegnazione dei crediti, la FAD sincrona e i controlli sull’identità dei professionisti.
In precedenti articoli abbiamo analizzato le varie novità ma oggi vogliamo concentrarci in particolar modo sui probabili sviluppi che interessano le verifiche dell’identità del professionista che fruisce del corso e svolge il test finale ECM e, di conseguenza, ottiene i crediti. Continua a leggere “Formazione a Distanza ECM: Soluzioni possibili con la biometria”
Il triennio 2014/2016 è volto al termine e, secondo quanto deciso durante il Convegno “Le professioni sanitarie ed il sistema ECM tra presente e futuro”, interessanti novità coinvolgeranno il mondo dell’ECM, in particolar modo scenderanno in campo nuove disposizioni per la gestione della FAD.
Noi siamo pronti a vivere questo nuovo triennio ma soprattutto lo è la nostra piattaforma Forma Lms.
Ma vediamo insieme le novità che ci aspettano. Continua a leggere “ECM FAD: Le novità per il triennio 2017/2019”