orDa qualche anno, varie categorie professionali tra cui medici,  infermieri, dipendenti assicurativi e bancari hanno l’obbligo di ottenere crediti formativi attraverso la fruizione di corsi di aggiornamento. Da quest’anno, anche i giornalisti italiani dovranno assolvere all’obbligo della “Formazione Professionale Continua”(FpC). Vediamo nel dettaglio come adeguarsi alla normativa di riferimento.

Da gennaio 2014, per effetto dell’art. 7 del DPR 137/2012 (Riforma dell’Ordine professionale), anche i giornalisti italiani dovranno adeguarsi alla normativa che prevede l’obbligo della “Formazione professionale continua” al fine di poter mantenere la propria iscrizione all’Ordine.

– Normativa di riferimento

– Chi sono i destinatari
La formazione professionale continua è un obbligo deontologico per tutti i giornalisti in attività, iscritti da più di 3 anni all’Ordine.
Il giornalista può essere esentato per un anno dallo svolgimento della formazione professionale continua nei casi previsti dall’art. 11 del Regolamento.

– Quando ottenere i crediti (CFP)
Il periodo di formazione professionale continua è triennale. Il primo triennio decorre dal 1 gennaio 2014.

– Quanti crediti (CFP) bisogna ottenere
Per assolvere all’obbligo formativo, ogni iscritto dovrà maturare 60 crediti in un triennio (con un minimo di 15 crediti annuali) di cui almeno 15 su temi deontologici.

– Come ottenere i crediti (CFP)
Si possono ottenere i crediti attraverso svariate metodologie formative, fra cui:

  1. frequenza a corsi, seminari, master;
  2. svolgimento di attività formative a distanza* (e – learning) accreditate dal CNOG;
  3. partecipazione ad eventi in qualità di relatore;
  4. pubblicazione di libri a carattere tecnico – professionale;
  5. insegnamento a livello accademico di discipline riguardanti la professione giornalistica;
  6. frequenza di corsi di formazione organizzati da aziende, istituzioni pubbliche e private e altri soggetti accreditati dal CNOG;

* Attraverso la modalità a distanza è possibile acquisire un massimo di 15 CFP nel triennio.

– Conseguimento dei crediti (CFP)
Il dettaglio per il conseguimento dei crediti è presente nell’Allegato A delle Disposizioni Attuative del Regolamento:

crediti giornalisti

La formazione messa a disposizione dall’Odg
La formazione deontologica, che prevede un quarto dei crediti totali richiesti nel triennio, sarà gratuita per ogni iscritto e, dunque, a carico dell’Ordine. Il primo corso deontologico gratuito  è già fruibile attraverso la piattaforma e-learning raggiungibile all’indirizzo http://fpc.formazionegiornalisti.it o accedendo dalla home page del sito www.formazionegiornalisti.it.

– Riassumendo
Da gennaio 2014 i giornalisti italiani dovranno assolvere all’obbligo della “Formazione professionale continua” (Fpc) per aggiornare la propria formazione e mantenere la propria iscrizione all’Ordine.
Per assolvere all’obbligo formativo, ogni iscritto dovrà maturare 60 crediti in un triennio (a decorrere dal 1 gennaio 2014), con un minimo di 15 crediti annuali (di cui almeno 15 su temi deontologici). I crediti potranno essere ottenuti in svariati modi fra cui attività formative a distanza, frequenza di corsi residenziali, seminari e master organizzati anche da soggetti formatori terz, pubblicazione di articoli, pubblicazione di libri. Ogni ora trascorsa per partecipare a un evento formativo darà diritto a due crediti. L’impegno massimo per ogni iscritto sarà dunque di 10 ore l’anno.