video

In questo articolo vogliamo affrontare la questione di come organizzare e progettare le riprese dei video – tipicamente i video del docente – all’interno di un corso elearning. Sappiamo bene che il settore nel frattempo è andato ancora più avanti (realtà aumentata, realtà virtuale) e che ci sono molti altri casi che necessitano di utilizzo di video (procedure, macchinari, uso di strumentazione) ma ci pare che le variabili legate a questo tema non siano sempre ben comprese. E che vantaggi e svantaggi di ogni possibile combinazione di strumenti e organizzazione non sempre siano chiari in fase di progettazione di un corso.

In questi anni abbiamo affrontato molti progetti, con tutte le modalità possibili: in questo articolo troverete consigli pratici su ognuna di esse.

Video girati con operatore

Modalità pratica

Operatore con telecamera e microfono professionale. Il docente può posizionarsi naturalmente in varie maniere (seduto, in piedi ecc..)

È molto utile avere un secondo operatore che assista il docente nel far avanzare le slide e soprattutto che annota il tempo progressivo in cui effettuare il taglio.

Se non c’è il secondo operatore, la post-produzione rischia di essere un po’ più gravosa per il videomaker.

Vantaggi

Molto migliore qualità audio video

Possibilità di avere inquadrature differenti

Utile soprattutto se il video è a schermo intero: se l’output previsto è un video 3cm x 2, la differenza può essere non percepita più di tanto…

Svantaggi

Comporta un lavoro e un tempo maggiore in post-produzione

Verosimilmente un budget maggiore (serve più personale, materiali consumabili, attrezzature).

Consigliabile per

Questa modalità è consigliabile quando:

  • Si desidera avere inquadrature diverse, non il semplice primo piano o mezzobusto
  • Quando il video prevede ad esempio un dialogo tra 2 o più persone (es: visita medico-paziente, dialogo cliente-venditore, dialogo informatore-medico….)
  • Naturalmente, è indispensabile quando si gira in situazioni diverse da un ufficio (negozio, clinica, studio medico, officina, fabbrica, autogrill….)
  • Naturalmente è la migliore quando il video non è legato a delle slide di una presentazione ma è l’elemento centrale del contenuto

Video girati durante un evento congressuale

Modalità

Durante un evento, un operatore video riprende il relatore. Eventualmente riprende anche le slide proiettate (spoiler: non fatelo J )

Vantaggi

Il vantaggio principale è l’ottimizzazione dei tempi del relatore. Naturalmente, quando il contenuto del corso non è direttamente la ripresa dell’evento stesso ma – come a volte succede – il riciclo di un intervento per utilizzarlo in un corso elearning.

Il consiglio più importante è di riprendere direttamente il relatore, ignorando le eventuali slide proiettate su uno schermo.

Le riprese di uno schermo normalmente sono poco visibili, sfocate o male illuminate (invisibili o troppo scure).

Svantaggi

Qualità video non sempre eccelsa. In alcuni casi non si può mandare un proprio operatore ma si è obbligato a usare (spesso ad acquistare a caro prezzo) quanto ripreso dalla struttura che ha ospitato l’evento (accade di frequente in caso di eventi in ambito medico).

Altro svantaggio, naturalmente, è che durante una presentazione un relatore può esitare, tossire, fare incisi o battute, saltare avanti e indietro tra le slide, avere problemi col microfono, mangiarsi le parole…. Tutto questo diventa poi un grosso problema in post-produzione. Problema quasi sempre irrisolvibile, visto che l’evento non può certo essere ripetuto.

Altre problematiche tipiche sono legate a quando si è obbligati ad acquistare le riprese dalla struttura che ha ospitato: può capitare di avere riprese di cattiva qualità, poco illuminate, fuori formato….

Consigliabile per

È consigliabile soprattutto quando non c’è altra scelta o quando è l’evento stesso a costituire l’oggetto del corso.

Va tenuto presente un certo lavoro di post-produzione ma se il relatore è stato “ordinato” nella sua presentazione e le riprese sono state fatte evitando di riprendere lo schermo (primo piano o mezzobusto) si può ottenere un risultato più che dignitoso.

Video girati via Aula Virtuale

Modalità

Il relatore partecipa a una sessione di aula virtuale che viene registrata. Se si tratta di un evento ci sono anche dei partecipanti. Se si tratta di una soluzione scelta per evitare di spostare le persone, il relatore può essere anche da solo (o con un operatore che si occupa di gestire la sessione).

Vantaggi

Come nel caso dell’evento congressuale, anche in questo caso si ottimizzano i tempi e si prendono due piccioni con una fava: mentre si gestisce l’evento live, si ottiene anche un prodotto da riutilizzare per una successiva fruizione asincrona.

Svantaggi

Velocità della connessione e soprattutto qualità della webcam del relatore (e del suo microfono) giocano un ruolo fondamentale nella qualità dell’output. Se questi aspetti non sono ottimali, il prodotto ne risentirà

Tipicamente l’output è un unico flusso video, dall’inizio alla fine dell’intervento. Può dunque rendersi necessaria una post-produzione per separare il video in tante clip quante sono necessarie.

Consigliabile per

Questa modalità è utile nei casi seguenti:

  • Quando c’è un evento già di per sé organizzato in aula virtuale, e la registrazione è l’oggetto del corso
  • Quando non si vuole far spostare un relatore (e nemmeno l’operatore): abbiamo usato un sistema simile per registrare un docente localizzato in Germania senza far spostare né il docente né noi, ottenendo un prodotto di ottima qualità
  • Quando serve un video molto breve: con questo sistema si riesca molto velocemente una breve registrazione senza bisogno di bloccare le persone per una giornata

Video girati durante una lezione d’aula

Modalità

Durante una lezione d’aula, il docente viene ripreso da un operatore.

Vantaggi

L’unico vantaggio è anche in questo caso l’ottimizzazione di tempi e costi legati al docente.

Svantaggi

Sono molti:

  • L’interazione con l’aula andrà tagliata in post-produzione, non sempre sarà facile
  • Il docente verosimilmente si aggirerà per l’aula e dovrà essere seguito dalla telecamera
  • Attenzione a dove rivolge lo sguardo il docente: se guarda fuori campo (perché naturalmente sta guardando un discente), l’effetto di quel video combinato alla relativa slide può essere straniante
  • Anche in questo caso, non riprendete lo schermo

Consigliabile per

A nostro parere non è mai consigliabile, salvo naturalmente quando non si può fare diversamente.

Video girati via Webcam direttamente dal docente

Modalità

Questo sistema può essere utilizzato se si è in possesso degli strumenti per il rapid authoring (Articulate Presenter, Articulate Storyline, Adobe Presenter, Camtasia, iSpring ….), cioé quei software che consentono di registrare la webcam e sincronizzarla direttamente con le slide.  

Vantaggi

Un vantaggio evidente è il fatto di avere i video già nativamente “tagliati”, nel senso che (tranne nel caso di Camtasia), ad ogni slide corrisponde la relativa clip video. I tempi di post-produzione sono dunque ridotti all’osso (tagliare eventualmente inizio e fine dei video).

Il tempo necessario per usare questa modalità non è molto diverso rispetto a quando si gira con un operatore.

Svantaggi

Utile avere una buona webcam e un buon microfono incorporato, per una buona qualità dell’output.  Nulla vieta peraltro di collegare il computer (e dunque il software) a una telecamera esterna, per avere il meglio di questa soluzione assieme al meglio della soluzione con telecamera e audio professionale.

La “scocciatura” per il docente può essere il fatto di dover avviare e interrompere la registrazione ad ogni slide. C’è da dire che anche con altre modalità è inevitabile fermarsi (se non ad ogni slide, ogni 2-3 slide), per cui la “perdita di tempo” in proporzione è minima.

Consigliabile per

Assieme alla modalità con operatore video, questa tipologia è l’ideale per corsi in cui le slide devono essere accompagnate dal video del docente: consente un buon equilibrio tra il rispetto dei tempi di tutti (docente e sviluppatore corso), una buona qualità (se si fa attenzione agli aspetti tecnici: audio, video e illuminazione).

Se il video non deve essere a schermo intero ma solo accompagnare la slide, questa ci pare la soluzione in assoluto più opportuna.