elearning libroSegnaliamo questo articolo interessante di Talented Learning su costi e implicazioni dell’implementazione di una piattaforma elearning. È un tema molto interessante e complesso (la risposta breve, come spesso accade è “dipende”), ma mi piace l’approccio di questo articolo, che accenna ad alcune riflessioni molto interessanti più che altro sul mercato delle piattaforme. Anche se l’articolo non parla di piattaforme open source (che – come sapete – sono invece a nostro avviso una soluzione molto interessante praticamente per chiunque), soprattutto le riflessioni dell’ultimo paragrafo mi paiono condivisibili. Uno degli aspetti trattati è il fatto che l’avvento delle piattaforme cloud, spesso con attivazione possibile direttamente dal sito del venditore, ha contribuito ad abbassare il prezzo delle piattaforme installate e ha “svalutato” il valore del servizio e della consulenza di chi offre piattaforme hosted.

Un altro tema interessante è che l’avvento delle piattaforme cloud ha consentito a molte aziende che prima non potevano permetterselo di accedere a questo tipo di applicativo. Questo ha allargato il mercato verso una fascia di clienti più bassa. Tuttavia, per chi ha bisogno di customizzazioni e personalizzazioni (o di migrare dalla piattaforma attuale verso una nuova) il tempo necessario e lo sforzo necessario non sono cambiati molto rispetto al passato. E per questo tipo di situazioni la possibilità di attivare una prova gratuita non è particolarmente utile, perché non dice nulla su cosa comporterà la migrazione.

Infine, come accennato sopra, la parte più condivisibile e interessante per il mercato italiano è alla fine: occorre che il cliente definisca quale livello di servizio desidera avere, assieme all’applicativo. Utile anche la tabella, che distingue 4 possibili livelli di servizio e supporto.

defining

Range-of-LMS-Pro-Services-620x264

 

 

 

 

 

 

 

Che ne dite? Vi ritrovate in questo tipo di classificazione, sia come fornitore che come cliente?